A causa dell’incertezza legata all’aumento dei contagi da Covid, molti eventi in vista del Capodanno, da Nord a Sud, sono già stati annullati. A Roma non si svolgerà il concerto al Circo Massimo. La decisione è stata ufficializzata dall’assessore ai Grandi Eventi Alessandro Onorato. “In questo momento – ha detto il componente dell’esecutivo – la nostra priorità è e deve essere quella di salvaguardare la salute dei romani ed evitare assembramenti”.
La situazione nelle altre regioni
La situazione nelle altre regioni
No a festeggiamenti in piazza Duomo a Milano, dove tale opzione. non è mai stata presa in considerazione. Annullato anche il Capodanno in piazza Maggiore a Bologna. Una scelta, questa, che l’amministrazione ha assunto “con senso di responsabilità, e che credo – ha detto il sindaco Matteo Lepore – che sarà compresa dai cittadini bolognesi.
Niente feste di piazza a Capodanno in Campania, dove il governatore Vincenzo De Luca ha disposto nell’ordinanza numero 27 che, a decorrere dal 23 dicembre 2021 e fino al 1° gennaio 2022, “per l’intero arco della giornata è fatto divieto di consumo di cibo e bevande, alcoliche e non alcoliche, con esclusione dell’acqua, nelle aree pubbliche, compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali. Resta consentito il consumo ai tavoli all’aperto, nel rispetto del distanziamento previsto”. Annullate alcune feste anche in Liguria. “Dire no alle feste in piazza a Capodanno – ha detto il governatore Giovanni Toti – è sicuramente un elemento di prudenza opportuno”. Restrizioni sono previste anche nelle altre regioni italiane.