Caporalato e prostituzione, Cgil. “Stroncato regime schiavitù”

https://calabria7.it/riprende-il-viaggio-dellodissea-museum-al-palazzo-gagliardi-di-vibo-valentia/

“La maxi operazione dell’Arma dei carabinieri di Reggio Calabria, coordinata dalla procura della Repubblica di Palmi contro il fenomeno di intermediazione illecita, lo sfruttamento del lavoro e il favoreggiamento della prostituzione, in corso dalle prime ore di questa mattina nella piana di Gioia Tauro va nella direzione auspicata e denunciata più volte dalla Cgil e dalla Flai anche nei tavoli istituzionali presso la Prefettura di Reggio Calabria e mostra la invasività criminale nel fenomeno del caporalato e dello sfruttamento del lavoro e dell’economia”.

E’ quanto si legge in un comunicato dell Cgil. “Il nostro plauso e il nostro pieno sostegno – si legge ancora nella nota – va alla magistratura e alle forze dell’ordine per un’operazione che colpisce caporali e sfruttatori, che per conto di padroni senza scrupoli, utilizzano manodopera a basso costo ad un euro a cassetta e in assenza di qualsiasi forma di tutela e sicurezza. Un’azione che ha posto fine al regime di schiavitù contro il favoreggiamento e lo sfruttamento della prostituzione che riguarda donne in stato di bisogno e in difficoltà spesso giovanissime e per questo ancor più vulnerabili”.

E’ quanto si legge in un comunicato dell Cgil. “Il nostro plauso e il nostro pieno sostegno – si legge ancora nella nota – va alla magistratura e alle forze dell’ordine per un’operazione che colpisce caporali e sfruttatori, che per conto di padroni senza scrupoli, utilizzano manodopera a basso costo ad un euro a cassetta e in assenza di qualsiasi forma di tutela e sicurezza. Un’azione che ha posto fine al regime di schiavitù contro il favoreggiamento e lo sfruttamento della prostituzione che riguarda donne in stato di bisogno e in difficoltà spesso giovanissime e per questo ancor più vulnerabili”.

“Da anni come Cgil e Flai del territorio e a tutti i livelli – sottolinea l’organizzazione sindacale – denunciamo le gravi condizioni abitative e lavorative in cui versano uomini e donne che di anno in anno vivono o ritornano nella piana, avanzando proposte concrete presso i tavoli prefettizi che garantiscano sicurezza, diritti e dignità a questi lavoratori, chiedendo la piena applicazione della legge 199/2016 e della legge regionale contro lo sfruttamento per prevenire il verificarsi del reato agendo in primis su collocamento pubblico e trasporto. Su questi punti come Cgil e Flai abbiamo tenacemente voluto la sottoscrizione di un protocollo contro il caporalato, il diritto al salario dignitoso, l’emergenza abitativa, il collocamento e il trasporto pubblico. Purtroppo, come in altre circostanze, abbiamo riscontrato tante parole e pochi fatti dalle Istituzioni.

Continueremo nella nostra azione quotidiana di tutela e di denuncia condividendo pienamente le affermazioni del procuratore di Palmi Ottavio Sferlazza riguardo la drammatica assenza di scelte politiche, chiedendo con determinazione interventi non più procrastinabili e il concreto coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali, in particolare del Governo nazionale, della Regione Calabria e della Città Metropolitana, per contrastare efficacemente la piaga del caporalato e dello sfruttamento”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il provvedimento interrompe ogni attività sul fiume Lao e sui suoi affluenti “in segno di vicinanza e solidarietà ai familiari della giovane vittima”
La cerimonia celebrativa, in corso presso il Monumento ai Caduti in Piazza Matteotti, prevede l’Alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica
"Il dottore - afferma l'onorevole - era molto apprezzato per le sue qualità professionali quanto per il suo profilo di umanità e disponibilità nei confronti degli altri"
Ginecologo molto conosciuto e stimato, noto per la sua grande professionalità, e sempre pronto ad ascoltare chi avesse bisogno
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria: "Abbiamo urgenza di concretizzare quei processi di sviluppo che diano opportunità ai nostri giovani e ne valorizzino le competenze"
Sul posto due squadre con supporto di autobotte per rifornimento idrico ed autoscala
Si è svolto all’Anfiteatro di Rosarno il primo dei due eventi organizzati dal Comune per celebrare la Festa della Repubblica
"Negli ultimi giorni ho ricevuto molteplici espressioni di vicinanza per le tragiche alluvioni che hanno colpito l'Emilia Romagna e le zone confinanti"
"Con questo provvedimento - si legge nella nota dei pentastellati - inizia un percorso che consentirà a più di 4000 lavoratori di uscire dallo stato di invisibilità"
E' stato complessivamente stimato un danno - per le casse dello Stato - di circa 80mila euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved