Carabinieri, controlli su statale 106 nel Reggino

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Bianco sulla 106. Numerosi posti di blocco e di controllo. Una vera e propria crociata, con l’obiettivo di sensibilizzare gli automobilisti e prevenire incidenti stradali.

Prevenzione, prevenzione, e ancora prevenzione. È chiaro il messaggio dell’Arma dei Carabinieri, in particolare della Compagnia di Bianco, in merito ai tanti incidenti delle ultime settimane sulla S.S. 106. Tredici, in totale, nella settimana, le sanzioni al codice della strada per circolazione a velocità non adeguata, sorpasso con striscia longitudinale continua e uso del cellulare alla guida. Pratiche scorrette che, molto spesso, sono alla base di incidenti stradali, anche mortali. Soprattutto quando le caratteristiche della strada e del traffico – come nel caso della S.S. 106 – non sono d’aiuto.

Prevenzione, prevenzione, e ancora prevenzione. È chiaro il messaggio dell’Arma dei Carabinieri, in particolare della Compagnia di Bianco, in merito ai tanti incidenti delle ultime settimane sulla S.S. 106. Tredici, in totale, nella settimana, le sanzioni al codice della strada per circolazione a velocità non adeguata, sorpasso con striscia longitudinale continua e uso del cellulare alla guida. Pratiche scorrette che, molto spesso, sono alla base di incidenti stradali, anche mortali. Soprattutto quando le caratteristiche della strada e del traffico – come nel caso della S.S. 106 – non sono d’aiuto.

I Carabinieri di Bianco, inoltre, nel pomeriggio di ieri, hanno eseguito due posti di blocco all’altezza di Brancaleone e San Luca. Dieci militari dell’Arma, in contemporanea, hanno letteralmente filtrato il traffico alla ricerca di auto sospette. Quasi 70 i mezzi controllati in totale: ai conducenti è stato ricordato di procedere con cautela, di allacciare le cinture e di non usare il cellulare alla guida.

I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, sempre con lo stesso fine: ridurre la statistica degli incidenti sulla statale Jonica – troppo spesso teatro di tragedie – e sensibilizzare gli utenti della strada a maggiore attenzione quando si è alla guida. La sensibilizzazione passa dalle scuole, di ogni ordine e grado: anche grazie all’invito di numerosi Dirigenti Scolastici, i Carabinieri stanno tenendo conferenze ai ragazzi di tutta la provincia. Gli argomenti? Sicurezza stradale, legalità e tanto altro ancora.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giudici si sono soffermati sul fatto che il reato contestato sia stato quello di detenzione e non di cessione di sostanze stupefacenti
"La vedetta era all’interno del porto di Crotone". Presunte anomalie nel giornale di bordo della motovedetta
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved