Carabinieri in provincia di Reggio Calabria da dieci anni senza caserma

"Da dieci anni sono in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione della caserma e condividono strutture al limite della vivibilità"

La segreteria regionale Calabria del Nuovo Sindacato Carabinieri è impegnata a censire le più gravi criticità logistiche che interessano i presidi dell’Arma calabresi, luoghi di lavoro dove i carabinieri prestano il loro servizio troppo spesso in una cornice di sicurezza non adeguata, in contrasto con le vigenti normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. “Dall’attività di monitoraggio – si legge in una nota diramata dal sindacato NSC Calabria – siamo venuti a conoscenza delle precarie condizioni strutturali e alloggiative del plesso che ospita gli uffici del Comando stazione carabinieri di Sant’Eufemia d’Aspromonte e quelli del Comando Arma di Sinopoli (entrambi in provincia di Reggio Calabria), ripiegato in quella struttura da oltre dieci anni senza soluzione di continuità. Sebbene dovesse rappresentare una collocazione temporanea, in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione della caserma di Sinopoli, l’amministrazione dell’Arma in dieci anni non è riuscita a sanare la grave carenza logistica. Oggi i militari di entrambi i Comandi dell’Arma condividono quotidianamente tutti i disagi alloggiativi connessi alla precarietà di tale sistemazione, come l’assenza di alloggi di servizio per i rispettivi comandanti”.

Strutture al limite della vivibilità

Strutture al limite della vivibilità

“Negli ultimi mesi si sono aggiunti dei gravi problemi strutturali dell’edificio, a seguito dei quali il personale è chiamato ad operare in una cornice di sicurezza non adeguata, in evidente contrasto con le vigenti normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Nonostante l’evidente disagio, – sottolinea la segreteria regionale Calabria del Nuovo Sindacato Carabinieri – i militari dei Comandi Arma coinvolti svolgono i loro compiti in quel territorio ad alto indice di criminalità con grande spirito di sacrificio e senso del dovere, come ampiamente riconosciuto negli anni dai comandi superiori, pertanto la Segreteria Regionale Calabria di NSC, considerando il contesto socio-ambientale in cui operano e le gravi carenze logistiche che minano quotidianamente la serenità e il benessere dei carabinieri che operano in quei Comandi, ha chiesto al Comando Generale il riconoscimento formale dei sacrifici compiuti dai colleghi che in questi anni hanno prestato il loro servizio in quei territori, attribuendo lo status di “Stazioni disagiate emergenziali”. Sarebbe il miglior modo per ripagare dei sacrifici fatti dai carabinieri che oltre ad operare in un territorio difficile, sono gravati da anni dal gravame di alloggiare in strutture al limite della vivibilità che tuttavia non devono e non possono essere soppresse per rispettare la vocazione e l’impegno dell”Arma nel presidiare tutti i territori per garantire la tutela dei cittadini”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per il suo sogno di vivere di musica ha lasciato il lavoro da assistente amministrativa
All'interno della puntata, Giulio Golia si è soffermato anche sul traffico di rifiuti tossici e radioattivi impastati nel cemento e sull'elevato tasso di tumori ad Africo
Per quanto riguarda il weekend, tra sabato 9 e domenica 10, si prevede un lieve aumento della pressione in un contesto meteo in lento e graduale miglioramento
Più soldi in busta paga, ma solo per alcune categorie di lavoratori
In questo modo si potranno indirizzare le cure mediche addirittura prima che la persona si ammali
Non cambiano i limiti di reddito per poterne avere diritto
Il weekend lungo dell'Immacolata nel 75% dei casi non supererà i 3 giorni, con 2 pernottamenti in strutture turistico ricettive e case in affitto breve
Al secco "no" della sorella della vittima, il reo confesso aveva aggiunto: "Perché?! No, non è giusto. Mi aveva promesso ieri che mi scriveva durante la giornata"
Il piccolo paziente ha potuto provare la gioia di camminare grazie ai medici dell'ospedale pediatrico
Un dipendente di Poste Italiane lavorava nel locale intestato al figlio. Il dottore era tra i clienti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved