Carabinieri restituiscono all’arcidiocesi di Reggio campana dispersa nel terremoto del 1908 (FOTO)

Le investigazioni, condotte dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza sono state coordinate dal procuratore della Repubblica di Vibo Camillo Falvo

Oggi, 28 ottobre 2022, alle ore 11:00, in Reggio Calabria, presso il Museo Diocesano “Monsignor Aurelio Sorrentino” ubicato nel complesso architettonico dell’Arcivescovado, alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria – Bova e Presidente della Conferenza Episcopale Calabra, nonché delle massime Autorità Civili, Militari e Religiose provinciali e cittadine, il Tenente Giacomo Geloso, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, restituirà a S.E. Arcivescovo Fortunato Morrone una campana in bronzo dell’ottocento, un tempo facente parte della Chiesa intitolata a Sant’Antonio da Padova, esistita nel Villaggio di Belfatto del già Comune di Gallico (RC) – oggi quartiere della Città Metropolitana di Reggio Calabria – andata distrutta a seguito del catastrofico sisma del 1908 che interessò le città di Reggio Calabria e di Messina.

Le indagini condotte dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza

Le indagini condotte dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza

Il recupero della campana rappresenta il risultato della stretta sinergia che ha caratterizzato le attività condotte dai Reparti Speciali dell’Arma e dell’Arma territoriale, nel caso specifico rispettivamente rappresentati dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza e dalla Stazione Carabinieri di San Nicola da Crissa (VV), a seguito del rinvenimento del bene in un casolare ubicato nella periferia di un piccolo centro vibonese. Le successive indagini, grazie ad una accurata attività di ricerca svolta sulle Banche Dati di cui dispone il Comando Tutela Patrimonio Culturale, alle acquisizioni di fonti informative, ma soprattutto ai determinanti riscontri emersi nell’Archivio Diocesano di Reggio Calabria, consentivano di ricondurre il bene culturale, senza alcun dubbio, a quello andato disperso durante il sisma del 1908, che tanti morti causò nelle città di Reggio Calabria e di Messina. Le investigazioni, condotte dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza e coordinate dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vibo Valentia Camillo Falvo, hanno permesso di deferire in s.l. una persona, ritenuta responsabile del reato di ricettazione, e di recuperare il bene che si trovava conservato presso una abitazione privata. Le attività svolte, oltre ad assicurare il recupero ed a preservare l’integrità della campana, di grande valore simbolico per la comunità religiosa reggina, hanno consentito di poter restituire il bene all’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, che lo custodirà all’interno del Museo Diocesano.

 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un settore - quello ortofrutticolo - in forte espansione
L’individuazione di un’impresa che commercializzava shoppers non conformi alla normativa vigente, ha consentito alle fiamme gialle di sottoporre a sequestro 14,6 tonnellate di materiale plastico
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved