Carcassa d’auto senza targa trovata nel torrente tra i boschi d’Aspromonte

La proprietaria del mezzo è stata rintracciata attraverso il numero di telaio. Multato anche un uomo sorpreso a scaricare rifiuti sul ciglio della strada

Prosegue incessante l’opera di contrasto ai reati ambientali, volta al perseguimento del rispetto normativo delle prescrizioni zootecniche ed in contrasto al fenomeno del degrado naturalistico, com’è l’abbandono incontrollato di rifiuti, da parte dei carabinieri forestali nel territorio del Parco Nazionale d’Aspromonte. Nell’ultimo mese, nell’ambito delle attività finalizzate al contrasto di illeciti nella conduzione delle aziende zootecniche, degne di nota le operazioni condotte dai militari della stazione carabinieri Parco di San Giorgio Morgeto che, in concorso con i militari della stazione Territoriale di Molochio, hanno riscontrato irregolarità, nei vari controlli eseguiti, per un totale di circa 13mila euro.

Carcassa d’auto abbandonata nel bosco

Carcassa d’auto abbandonata nel bosco

Nell’ambito dei servizi di controllo straordinario del territorio, coordinati dal reparto carabinieri parco nazionale d’Aspromonte di Reggio Calabria finalizzati alla repressione ed al contrasto degli illeciti ambientali, i militari della stazione carabinieri Parco di Oppido Mamertina hanno trovato, all’interno del greto di un torrente in località Spilinga la carcassa di un’auto, sprovvista di targhe ed in evidente stato di fuori uso: la ricerca condotta in banca dati, tramite il numero di telaio, ha consentito ai militari operanti di risalire al legittimo proprietario, B.E., 65 enne originaria di Gioia Tauro, a sua volta sanzionata amministrativamente.

Sorpreso a scaricare rifiuti sul ciglio della strada

Sempre in tema di abbandono e/o deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, i militari della medesima stazione Parco si sono contraddistinti per aver colto in flagranza L.G.A., 48 enne originario di Oppido Mamertina, intento a depositare, sul ciglio di una strada del comune in questione, rifiuti solidi urbani scaricati dal proprio automezzo: anche in capo a quest’ultimo è stata elevata sanzione amministrativa in base alle norme vigenti in materia. Le operazioni descritte attribuiscono, ancora una volta, risalto alle competenze specifiche che contraddistinguono l’operato dei carabinieri forestali all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'attività investigativa ha inoltre fatto emergere la reiterata compromissione della libertà dell’ex moglie di uno degli indagati
Riscontrata l’esistenza di una perdurante attività estorsiva ai danni di una cooperativa agricola sita a Candidoni
Il 53enne continuava a mandare messaggi minatori alla donna che nel frattempo si era trasferita in un'altra cittadina
Stesso copione del derby: Iemmello in gol nel primo tempo, Biasci a inizio ripresa. Il gol di Stulac fa tremare i giallorossi nel finale
Un interrogatorio fiume fatto di risposte, ma anche di pause lunghe, silenzi e lacrime
Un 50enne, di origine straniera con cittadinanza italiana, è accusato di stalking e atti persecutori
La donna, affetta da rettocolite ulcerosa, è deceduta nel poliambulatorio di Gastroenterologia
Filippo Turetta avrebbe abbandonato il corpo della studentessa sulle sponde del lago di Barcis, dove poi è stato ritrovato, quando era già deceduta
la Procura ha aperto un fascicolo iscrivendo, come da prassi, alcuni sanitari sul registro degli indagati
Nell’inchiesta sono indagati l’amministratore della casa di cura, la direttrice e il responsabile amministrativo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved