Carceri turche a rischio per detenuto curdo, Corte d’Appello di Catanzaro nega estradizione

Negata estradizione in Turchia per il rischio concreto che il detenuto curdo possa essere sottoposto a trattamenti inumani e degradanti nelle carceri turche

La Corte d’Appello di Catanzaro seconda sezione penale, presidente relatore Antonio Giglio, consiglieri Maria Rosaria De Girolamo e Barbara Saccà, con sentenza n. 10/2022 del 27 settembre, ha rigettato la richiesta di estradizione, avanzata dal governo Turchia nei confronti di un cittadino turco, per il rischio concreto che lo stesso possa essere sottoposto a trattamenti inumani e degradanti nelle carceri turche. Con questa importante pronuncia, nonostante la requisitoria favorevole alla richiesta di estradizione, avanzata dalla procura generale, la Corte ha inteso accogliere integralmente le conclusioni formulate dall’ avvocato Gianluca De Vito, difensore dell’imputato.

Detenuto curdo a rischio trattamenti inumani in Turchia

Detenuto curdo a rischio trattamenti inumani in Turchia

La difesa ha evidenziato come sussista la condizione ostativa alla concessione dell’estradizone (art. 698 co. 1. C.p.p.) poiché l’imputato, di etnia curda, avrebbe concretamente rischiato di subire la violazione di diritti fondamentali in virtù del fatto che la Turchia, pur facendo parte della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali del 1950, in data 21.07.2016 abbia comunicato di sospendere la sua applicazione e quella del Patto Internazionale dell’ONU sui Diritti Civili e Politici del 1966. Inoltre secondo i recenti rapporti di Amnesty International, Human Rights Watch nonché del Dipartimento di Stato Americano, vi sarebbero ancora molteplici falle nel sistema giudiziario e nel tessuto politico-sociale della Turchia, concernenti soprattutto l’abuso dei diritti umani, la repressione del dissenso, l’abuso di potere statale, la libertà di espressione e di riunione nonché abuso di maltrattamenti e condizioni di carcerazione inumane e degradanti sotto la custodia della polizia.

Corte d’Appello di Catanzaro nega estradizione in Turchia

In questo contesto, si inseriscono, appunto, innumerevoli condanne alla Turchia da parte della Corte europea per i diritti dell’uomo tra cui la più recente risale al settembre 2021, con la condanna nei confronti della Turchia per la detenzione provvisoria dell’ex sindaco curdo di Siirti, Tuncer Bakirhan, incarcerato perché accusato di appartenere al PKK. Proprio per tali motivi la Corte d’Appello di Catanzaro, richiamando le pronunce della Corte di Cassazione n. 32685/201, n. 54467/2016 e 26742/2021, ha negato l’estradizione in Turchia dell’imputato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per il 23 settembre la Regione Calabria aderisce alla Giornata internazionale delle Lingue dei segni e la Cittadella si illuminerà di blu
"Ringrazio le autorità inquirenti e le forze dell’ordine. Lo Stato sta compiendo un grande sforzo nella lotta alle mafie”
Si effettuerà la chiusura del serbatoio Cappuccino di Catanzaro che serve da Piazza Matteotti fino a Viale dei Normanni
All'interno di uno stabile, il cane antidroga ha puntato un appartamento in particolare, avendo fiutato la possibile predenza di droga
Prende forma il percorso voluto da Fiorita, che ha convocato i sindaci dei Comuni che hanno manifestato interesse per la costruzione di una rete associativa
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
La conferenza stampa
In diretta dalla Procura di Catanzaro la conferenza stampa con la quale Nicola Gratteri illustra i dettagli della maxi operazione
Tutto è partito da accertamenti su irregolarità nella gestione dell’attività di estrazione, ma le indagini hanno condotto ad altre scoperte
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved