Consulta calabresi nel mondo: cambia l’immagine della Calabria all’estero (SERVIZIO TV)

Di Carmen Mirarchi – Si è tenuta in Cittadella regionale a Catanzaro la prima giornata della Consulta regionale dei calabresi nel mondo. Tra gli argomenti affrontati quello di un bilancio delle azioni della Consulta tra il 2016 ed il 2019 e quello del ruolo dei calabresi nel mondo. Ad aprire i lavori il Presidente della Regione Mario Olivero che ha sottolineato come negli anni ci sia stato un rapporto più intenso con i calabresi nel mondo. “Più forte la presenza e la vicinanza della Regione. La Regione deve intensificare i rapporti con i figli della nostra terra. Dobbiamo farlo per dovere etico e non solo perché i calabresi fuori dalla Calabria sono una risorsa da cui non si può prescindere” . Oliverio parla di incendio di presenze turistiche con allargamento della stagionalita’ grazie anche ad investimenti internazionali rilevanti.

“Crescita importante nel campo delle esportazioni sopratutto per il settore agro-alimentare. La presenza del calabresi nel mondo è una risorsa vera e propria” ha concluso Oliverio. Il consigliere regionale Orlandino Greco, con delega alle attività dei calabresi all’estero, ha fatto il punto sulle attività svolte dai tanti uomini e donne della nostra regione che vivono al di là dei confini nazionali e che stanno rinnovando l’immagine della Calabria. “Ci sono ragazzi che si commuovono parlando della Calabria. Il prossimo passo è coinvolgere le nuove generazioni”.

“Crescita importante nel campo delle esportazioni sopratutto per il settore agro-alimentare. La presenza del calabresi nel mondo è una risorsa vera e propria” ha concluso Oliverio. Il consigliere regionale Orlandino Greco, con delega alle attività dei calabresi all’estero, ha fatto il punto sulle attività svolte dai tanti uomini e donne della nostra regione che vivono al di là dei confini nazionali e che stanno rinnovando l’immagine della Calabria. “Ci sono ragazzi che si commuovono parlando della Calabria. Il prossimo passo è coinvolgere le nuove generazioni”.

L’attività delle associazioni facenti parte della Consulta ha come scopo quello di valorizzare le attività e le caratteristica dei calabresi. I rappresentati della Consulta ci spiegano che lo scopo è quello di migliorare la “reputazione ” della nosrra regione promuovendo l’agroalomebtare ed il turismo. “Per vincere dobbiamo puntare sul turismo portando nella nostra terra i calabresi all”estero e non solo ” ci spiegano i membri della Consulta. Galati, vicepresidente della Consulta e referente per la Svizzera, ci spiega come la Consulta sia il punto di incontro tra la Regione e coloro che operano all’estero.

“Abbiamo cambiato il modo di operare tagliando con il passato cambiando creando un ruolo attivo. Un nuovo modo di operare che ha chiuso i finanziamenti a pioggia concentrandosi solo su grandi progetti ed importanti iniziative”. Una che giorni di incontri per illustrare i dati e per spiegare il piano degli interventi in attuazione della legge regionale n.8 del 26 aprile 2018. La dotazione finanziaria per il piano di interventi dei calabresi nel mondo è di 300 mila euro che per il 2020 ha identificato quattro priorità. Obiettivi: dare continuità e supportare le federazioni.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Effettuati poco più di 1300 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
I professionisti, secondo il Codacons, sarebbero stati "licenziati da una telefonata con numero anonimo, da una voce anonima: 'Da domani lei non si deve più presentare in corsia'"
"Una tragedia - commenta il sindaco - Aveva la stessa età di mia moglie. La conoscevo benissimo, siamo sconvolti"
All’incontro, molto partecipato, ha preso parte anche Florindo Oliverio dalla Funzione Pubblica Cgil Nazionale, già segretario nazionale con delega alle Funzioni Centrali
I comuni più vicini all'epicentro - nel raggio di 20 km - sono quelli di Tropea, Drapia, Parghelia e Ricadi
L’evento è stato organizzato per tutti i bambini del territorio allo scopo di sensibilizzare alla tutela degli animali e dei valori ambientali e sportivi
Sono stati i vicini di casa a lanciare l'allarme per i cattivi odori che provenivano dall'abitazione
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved