Carenze igienico-sanitarie e occupazione abusiva del demanio: un lido di Ricadi nel mirino della Questura

Sanzione e denuncia per uno stabilimento balneare di Ricardi, lungo la "Costa degli Dei", nel Vibonese. Controlli a tappeto della Questura

Nel corso di intensificati servizi disposti dal Questore e dedicati al costante controllo della legalità nello svolgimento delle attività presso strutture ricettive della cosiddetta “Costa degli Dei”, la Squadra Mobile, il Posto Fisso di Tropea della Questura in sinergia operativa con la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e l’A.S.P. di Vibo Valentia, hanno effettuato un approfondito controllo nei confronti di una struttura ricettiva situata in Ricadi, località Capo Vaticano.

Criticità riscontrate e violazioni delle ordinanze comunali

Criticità riscontrate e violazioni delle ordinanze comunali

Nel corso delle verifiche presso una struttura con stabilimento balneare sulla costa sono emerse criticità di tipo igienico-sanitario nella cura degli ambienti, ed in particolare la gestione della postazione di primo soccorso posizionata sulla spiaggia, la quale presentava non soltanto un’igiene carente ma anche prodotti e medicinali, come le bombole dell’ossigeno, scadute da anni, in tal modo esponendo a rischio i bagnanti presenti nello stabilimento. Per le criticità emerse venivano imposte diverse prescrizioni che dovranno essere osservate in tempi ristretti oltre ad essere stata elevata una sanzione amministrativa di oltre 1000,00 euro. Contestualmente venivano notificati provvedimenti sanzionatori per euro 660,00 a causa di reiterate violazioni di Ordinanze del Sindaco di Ricadi.

L’occupazione abusiva del suolo demaniale

Nel corso del sopralluogo emergeva anche l’abusiva occupazione del suolo pubblico demaniale, venendo infatti occupati 150 metri di spiaggia pubblica oltre i 100 metri che gli erano stati concessi. Per tale grave illecito veniva denunciato all’Autorità Giudiziaria. Infine alla luce di svariate violazioni ad ordinanze emesse dalla Capitaneria di Porto di Vibo Valentia in ordine alla sicurezza balneare, nonché inidoneo ancoraggio di un gommone in zona riservata alla balneazione, venivano elevate sanzioni pecuniarie per circa 1500 euro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
La Corte di assise di Catanzaro motiva in 57 pagine le assoluzioni dei tre imputati: "Nessuna prova sul loro coinvolgimento"
Secondo Libera, il ddl Calderoli Calderoli spaccherebbe il Paese fornendo un'occasione ghiotta alle mafie. Le iniziative in 4 province
Le modifiche intendono agevolare il conferimento per cittadini e attività ed incrementare la raccolta differenziata
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved