Caro spesa, oltre tre milioni di poveri chiedono aiuto per mangiare

Con l’inflazione alimentare più alta da quasi 40 anni salgono a oltre 3,1 milioni i poveri che hanno chiesto aiuto per mangiare facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari per un totale di 92mila tonnellate di cibo distribuite negli ultimi dodici mesi. È quanto stima la Coldiretti su dati Fead nel suo studio ‘Poveri, il lato nascosto dell’Italia’presentato in occasione del grande mercato contadino di Campagna Amica, a Roma, a San Pietro. Il mercatino è dedicato alla solidarietà con la “spesa sospesa”, la tavola della fraternità per i più bisognosi e il cestino solidale per i senza tetto ma anche lo spazio dedicato agli agricoltori alluvionati nell’ambito del “World Meeting of Human Fraternity”, ispirato all’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco. L’Italia – sottolinea Coldiretti – si prepara a vivere l’estate a tavola più cara da decenni con il numero dei bambini sotto i 15 anni bisognosi di assistenza per mangiare che ha superato quota 630mila, praticamente un quinto del totale degli assistiti, ai quali vanno aggiunti 356 mila anziani sopra i 65 anni oltre a una platea della fame e del disagio che coinvolge più di 2,1 milioni di persone fra i 16 e i 64 anni.

Fra tutti coloro che chiedono aiuto per il cibo, evidenzia ancora la Coldiretti, più di 1 su 5 (23%) è un migrante che nel nostro Paese non riesce a procurarsi da solo il “pane quotidiano”, ma ci sono anche oltre 90mila senza dimora che vivono per strada, in rifugi di emergenza, in tende o anche in macchina e quasi 34mila disabili. Nel 2022 hanno ricevuto assistenza per mangiare anche 48mila ucraini proprio nell’anno in cui il Paese è stato invaso e devastato dall’esercito russo. La Coldiretti stima che negli ultimi tre anni il numero delle persone che hanno chiesto aiuto per mangiare è salito di un milione, il 64% al Sud, il 22% al Nord e il resto nelle aree del centro Italia. Oltre 2 milioni di persone hanno ricevuto sostegni alimentari in modo continuativo, il resto si è rivolto ai programmi e alle strutture di assistenza solo in modo saltuario come ultima spiaggia e soluzione per momenti di estremo bisogno. La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari, sottolinea inoltre la Coldiretti, lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.

Fra tutti coloro che chiedono aiuto per il cibo, evidenzia ancora la Coldiretti, più di 1 su 5 (23%) è un migrante che nel nostro Paese non riesce a procurarsi da solo il “pane quotidiano”, ma ci sono anche oltre 90mila senza dimora che vivono per strada, in rifugi di emergenza, in tende o anche in macchina e quasi 34mila disabili. Nel 2022 hanno ricevuto assistenza per mangiare anche 48mila ucraini proprio nell’anno in cui il Paese è stato invaso e devastato dall’esercito russo. La Coldiretti stima che negli ultimi tre anni il numero delle persone che hanno chiesto aiuto per mangiare è salito di un milione, il 64% al Sud, il 22% al Nord e il resto nelle aree del centro Italia. Oltre 2 milioni di persone hanno ricevuto sostegni alimentari in modo continuativo, il resto si è rivolto ai programmi e alle strutture di assistenza solo in modo saltuario come ultima spiaggia e soluzione per momenti di estremo bisogno. La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari, sottolinea inoltre la Coldiretti, lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.

Nel paniere della solidarietà si trovano un po’ tutti i prodotti non deperibili: dal latte a lunga conservazione UHT (23%) alla pasta (9%), dalla salsa di pomodoro (8%) ai legumi (5%), da succhi di frutta e zucchero (5%) a caffè e biscotti (4%), senza dimenticare carne e tonno in scatola (3%), farina, marmellate, formaggio, fette biscottate (2%). Tra i nuovi poveri la Coldretti segnala infine che ci sono anche coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dalla crisi dal balzo costi dell’energia con il caro bollette e dagli effetti del cambiamento climatico che ha devastato le aziende agricole della Romagna.

Salgono intanto ad oltre 8 milioni i chili di cibo per le famiglie bisognose che sono stati raccolti negli ultimi cinque anni dagli agricoltori della Coldiretti attraverso le mobilitazioni per la spesa sospesa lanciate attraverso i mercati di Campagna Amica da nord a sud dell’Italia. In totale, spiega l’associazione, sono state aiutate oltre 400mila famiglie per una media di più di 20 chili a nucleo con circa 100mila i bambini in condizione di difficoltà aiutati in questa operazione di solidarietà che da una parte ha le aziende agricole schierate in prima linea e dall’altra ha visto il coinvolgimento di milioni di italiani nei mercati di Campagna Amica e nei Villaggi contadini della Coldiretti. L’associazione degli imprenditori agricoli sottolinea che l’esperienza della spesa sospesa di Campagna Amica è nata per sostenere le famiglie in difficoltà sul modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”: in questo caso i clienti possono decidere di donare prodotti alimentari alle famiglie più bisognose che potranno portare in tavola generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero. “Con la Spesa sospesa abbiano voluto dare un segno tangibile della solidarietà degli agricoltori verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche” spiega il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel sottolineare che “questa esperienza è diventata un fenomeno strutturale presente in tutti i mercati contadini nel nostro Paese”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La 48enne ha riportato ustioni sul 70% del corpo. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri
Le condizioni del boss, che ha un tumore al colon al quarto stadio, erano peggiorate nei giorni scorsi da quando non è più riuscito ad alimentarsi autonomamente
La perla dell’alto tirreno calabrese, affacciata sulla magica Isola di Dino, è stata invasa da migliaia di fan che hanno raggiunto la centrale Piazza della Resistenza
Il Sappe chiede l'immediato trasferimento dei "detenuti facinorosi" e un'"adeguata riorganizzazione di tutte le carceri"
La messa in onda dei filmati che si stanno realizzando in questi giorni è prevista per le puntate serali da sabato 18 novembre
Il Ciclone equinoziale porterà instabilità ma dalla metà della prossima settimana ci dovrebbe essere un nuovo aumento delle temperature
Gli associati, secondo l'accusa, avrebbero illecitamente importato in Italia circa 900 mila litri di kerosene, provento di furto
Disposta, fino al giorno della celebrazione delle esequie di Stato, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici
Il presunto aggressore è stato preso al termine di un blitz congiunto carabinieri-guardia di finanza
La donna era andata insieme al padre e al fratello a liberare dei cavalli che si trovavano in una stalla assediata dalle fiamme
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved