Cartelle esattoriali, cosa fare: tempi, ricorso e rate

Le opzioni disponibili per chi riceve la richiesta di saldo di somme a debito dall'Agenzia delle Entrate
cartelle esattoriali

La cartella esattoriale è un atto di pagamento che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione invia al contribuente per richiedere il saldo di somme a debito che sono risultate da un controllo dell’ente creditore. Come spiega Money.it, queste somme vengono iscritte a ruolo e trasmesse all’Agenzia delle Entrate che provvede a elaborare una cartella di pagamento al fine di riscuotere il debito. Scegliere di non pagare una cartella esattoriale entro i 60 giorni di tempo che prevede il termine potrebbe essere molto rischioso poiché permette all’Ader di avviare delle procedure cautelari nei confronti del creditore. L’Agenzia può procedere, infatti, al fermo amministrativo di veicoli, di beni mobili o all’ipoteca, ma anche procedere all’esecuzione forzata per recuperare coattivamente il credito con il pignoramento dei beni o dei crediti.

Proprio per questo, quando si riceve una cartella esattoriale si deve accantonare fin da subito l’idea di non pagare e scegliere tra due strade: saldare l’importo richiesto anche tramite rateizzazione oppure presentare un ricorso avverso contro la cartella esattoriale, se si ritiene di non dover versare le somme in questione. Se l’importo richiesto è troppo alto e non si riesce a saldarlo in una volta sola, la soluzione, ora che sono scaduti i termini per aderire alla definizione agevolata delle cartelle, è quella di presentare una domanda di rateizzazione. La richiesta può essere inviata in tre modalità diverse:

Proprio per questo, quando si riceve una cartella esattoriale si deve accantonare fin da subito l’idea di non pagare e scegliere tra due strade: saldare l’importo richiesto anche tramite rateizzazione oppure presentare un ricorso avverso contro la cartella esattoriale, se si ritiene di non dover versare le somme in questione. Se l’importo richiesto è troppo alto e non si riesce a saldarlo in una volta sola, la soluzione, ora che sono scaduti i termini per aderire alla definizione agevolata delle cartelle, è quella di presentare una domanda di rateizzazione. La richiesta può essere inviata in tre modalità diverse:

  • utilizzando la pec e inviandola a uno degli indirizzi riportati sui modelli di rateizzazione;
  • presentando la domanda direttamente presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione;
  • inviando la domanda online sul sito dell’Ader utilizzando il servizio “Rateizza adesso” che permette di dilazionare importi fino a 100 mila euro.
  • La rateizzazione delle cartelle esattoriali

    Il piano di dilazione può arrivare a un massimo di 6 anni, ovvero 72 rate mensili, ma per importi superiori ai 60 mila euro è possibile, presentando una documentazione che attesti la difficoltà economica, ottenere anche una rateizzazione fino a 120 rate. La rateizzazione, però, può anche decadere se non si pagano 8 rate, anche non consecutive, del piano stabilito. Se si decade dal piano di dilazione l’importo residuo da pagare può essere saldato:

  • o in un’unica soluzione;
  • o con una nuova rateizzazione ma solo a patto che tutte le rate del vecchio piano di dilazione in scadenza alla data della richiesta siano state saldate. (Adnkronos)
  • © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Il presidente del Consiglio dell'Ordine, Agosto: "Nessun reato di mafia". Lungo messaggio di solidarietà anche dal collega Andreano
    Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater Domini
    Secondo l’accusa avrebbe percepito il sussidio anche dopo l’arresto nella maxi operazione “Rinascita Scott”
    Nel decreto di fermo vergato dalla Dda di Catanzaro le intercettazioni e le modalità di rastrellamento dei voti della famiglia Pullano
    "Il pericolo che il porto di Gioia Tauro rischi di collassare con le nuove regole è davvero concreto considerati i tempi di applicazione richiesti, ovvero il 2024"
    Una culla mobile ha accolto il neonato e la mamma direttamente sulla pista d'atterraggio
    "Mi preme precisare che il servizio di elisoccorso regionale ha una dotazione di 4 elicotteri, di cui 1 disponibile h24 e ben 3, h12"
    Leuzzi ha rilanciato l’impegno a lei molto caro: contribuire a consentire alle persone anziane  piena accessibilità ai servizi indispensabili
    L’evento sarà seguito, alle ore 11.30, a Palazzo Mannacio, da un dialogo incentrato sulla figura di Signorello
    Ha partecipato a numerose attività di soccorso connesse ad emergenze nazionali e regionali nonché a migliaia di interventi di soccorso tecnico urgente
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved