Caso Scalise, ancora dubbi della Lega: “Come mai si è dimesso dall’incarico per il Liceo Galluppi?”

"L’amministrazione Fiorita protegge i conflitti d’interesse”
Catanzaro Città europea dello sport

“Crediamo che la legalità e la trasparenza non vadano soltanto enunciate ma applicate. Sulla base di questi principi posti a tutela dei cittadini, e non certo perché non lo riteniamo un valido professionista, abbiamo condotto un serrato approfondimento sui potenziali conflitti d’interesse dell’assessore Raffaele Scalise e, purtroppo, sono emersi”, è quanto afferma in una nota il Gruppo Lega in Consiglio comunale di Catanzaro.

Le domande della Lega

Le domande della Lega

“Se la segretaria generale del Comune di Catanzaro e il sindaco Fiorita sono così sicuri della pezza a colori che hanno trovato, – prosegue la nota – come mai Scalise si è dimesso dall’incarico di progettazione del Liceo Galluppi ottenuto dall’Amministrazione Provinciale? E’ il caso di dire: quando i fatti parlano più di mille parole. Alla segretaria generale, che ha volutamente confuso i canoni legislativi del caso di specie e utilizzato giurisprudenza incongruente, ricordiamo l’estrema linearità dell’articolo 78 del Tuel: “I componenti della Giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall’esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato””.

“L’ingegnere Scalise ha sì ottenuto incarichi prima della sua nomina in Giunta (luglio 2022) – spiegano – ma nel caso della scuola Galluppi ha continuato a operare sul territorio di Catanzaro fino al 5 settembre 2023 (quando si è dimesso) e in quello della progettazione del serbatoio per l’area Sud per conto di Sorical lo ha fatto almeno fino al 17 ottobre 2022, quando la sua società – la Esse Ingegneria – ha presentato il progetto. Se l’incrocio di date e la semplicità testuale della norma non fossero sufficienti, alla segretaria generale – che è anche Responsabile dell’Anticorruzione – consigliamo l’illuminante lettura della delibera Anac n. 1307 del 14 dicembre 2016. Ci troverà un assessore, dell’allora Amministrazione di Roma, che con uno studio tecnico privato svolgeva attività professionale nel territorio della Capitale”.

Le conclusioni del Gruppo Lega

“Sapete le conclusioni? L’Autorità ha accertato l’esistenza di situazioni di conflitto d’interesse. Tralasciamo le lacune nelle (non) verifiche sulle dichiarazioni di Scalise al momento della nomina in Giunta e la sua ‘parziale’ attivazione solo a più di un anno di distanza, ma alla luce di questa vicenda è ormai lecito dubitare dell’imparzialità e della terzietà della segretaria generale. Perciò, a tutela del principio del buon andamento della Pubblica Amministrazione, abbiamo deciso di richiedere formalmente al Prefetto di Catanzaro un incontro per ripristinare la trasparenza e il rispetto delle regole inviando un corposo dossier sul caso Scalise. Un’iniziativa a cui farà seguito un’interrogazione parlamentare, di modo che i massimi organi statuali della Repubblica Italiana siano informati di quanto accade a Catanzaro e di come l’Amministrazione del Comune capoluogo della Regione Calabria, capeggiata dal sindaco Fiorita, sdogani e protegga i conflitti d’interesse dei suoi assessori”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le modifiche intendono agevolare il conferimento per cittadini e attività ed incrementare la raccolta differenziata
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved