Cassano all’Ionio, approvato piano anticorruzione 2020-2022

La Giunta Municipale di Cassano all’Ionio, riunitasi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, in ossequio ai dettami della normativa in materia, (la legge 190/2012, relativa all’attività di contrasto alla corruzione e il comma 5 dell’articolo 19 del DL 90/2014 che ha trasferito all’ANAC tutte le competenze in materia di anticorruzione già assegnate al Dipartimento della Funzione Pubblica), riguardante le “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, che prevede che la singola amministrazione locale lo adotti annualmente e lo aggiorni a “scorrimento” entro la data del 31 gennaio di ciascun anno, ha proceduto all’approvazione dell’atto deliberativo relativo al “Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza” 2020-2022. Il “Piano” licenziato comprende un allegato e più schede per la valutazione del rischio.

Nel deliberato dell’amministrazione locale, il responsabile per l’anticorruzione e la trasparenza, individuato nel Segretario Generale dell’ente, Antonio Fasanella, è stato incaricato di provvedere alla pubblicazione del nuovo Piano nelle apposite sezioni di Amministrazione trasparente. I responsabili dei servizi, dal canto loro, dovranno provvedere, ciascuno per la propria competenza, all’adozione delle misure previste nel Piano. L’atto è stato dichiarato immediatamente esecutivo e pubblicato sul sito istituzionale del comune. Il Piano Anticorruzione e per la Trasparenza, ha, in particolare, la funzione di creare un contesto sfavorevole alla corruzione mediante azioni di individuazione, tra le attività dell’ente locale, di quelle con più elevato rischio di corruzione. Il documento, pertanto, rappresenta, lo strumento attraverso il quale l’amministrazione locale sistematizza e descrive il processo finalizzato a definire una strategia di prevenzione del fenomeno corruttivo. In esso, viene delineato un programma di attività derivante da una preliminare fase di analisi che, in sintesi, consiste nell’esaminare l’organizzazione dell’ente in questione, le sue regole e le sue prassi di funzionamento in termini di “possibile esposizione” al fenomeno corruttivo. Dal programma di attività, viene desunta l’indicazione delle aree di rischio e dei rischi specifici, delle misure da implementare per la prevenzione in relazione al livello di pericolosità dei rischi specifici, dei responsabili per l’applicazione di ciascuna misura e dei tempi.

Nel deliberato dell’amministrazione locale, il responsabile per l’anticorruzione e la trasparenza, individuato nel Segretario Generale dell’ente, Antonio Fasanella, è stato incaricato di provvedere alla pubblicazione del nuovo Piano nelle apposite sezioni di Amministrazione trasparente. I responsabili dei servizi, dal canto loro, dovranno provvedere, ciascuno per la propria competenza, all’adozione delle misure previste nel Piano. L’atto è stato dichiarato immediatamente esecutivo e pubblicato sul sito istituzionale del comune. Il Piano Anticorruzione e per la Trasparenza, ha, in particolare, la funzione di creare un contesto sfavorevole alla corruzione mediante azioni di individuazione, tra le attività dell’ente locale, di quelle con più elevato rischio di corruzione. Il documento, pertanto, rappresenta, lo strumento attraverso il quale l’amministrazione locale sistematizza e descrive il processo finalizzato a definire una strategia di prevenzione del fenomeno corruttivo. In esso, viene delineato un programma di attività derivante da una preliminare fase di analisi che, in sintesi, consiste nell’esaminare l’organizzazione dell’ente in questione, le sue regole e le sue prassi di funzionamento in termini di “possibile esposizione” al fenomeno corruttivo. Dal programma di attività, viene desunta l’indicazione delle aree di rischio e dei rischi specifici, delle misure da implementare per la prevenzione in relazione al livello di pericolosità dei rischi specifici, dei responsabili per l’applicazione di ciascuna misura e dei tempi.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved