Con il patrocinio dell’Amministrazione municipale del capoluogo del Pollino e l’organizzazione dell’associazione “Accademia delle Arti” , domenica mattina, 27 ottobre, la Sala Consiliare del Palazzo di Città di Castrovillari, dalle ore 10, accoglierà la VIII Edizione del Premio Internazionale Città di Castrovillari.
I lavori saranno introdotti dal Maestro Leonardo Saraceni, Direttore della Scuola di Musica “F. Cilea”, e coordinati dal giornalista Franco Maurella.
I lavori saranno introdotti dal Maestro Leonardo Saraceni, Direttore della Scuola di Musica “F. Cilea”, e coordinati dal giornalista Franco Maurella.
“Sarà un’occasione speciale – affermano gli organizzatori- per ripercorrere gli istanti di particolare valore Culturale ed Artistico che questo Premio Internazionale ha suscitato per la Città, anche attraverso l’aiuto di autorevoli intellettuali, a partire dalle Personalità del nostro territorio fino a quelle residenti in Europa ed oltre Oceano.”
Il momento, infatti, riconosce a capacità variegate e di più provenienze , che si sono distinte e creano valore aggiunto nella propria Terra e non solo, la forza di saper trasmettere i talenti a partire dalle attitudini che espletano- sottolinea il Sindaco, Domenico Lo Polito, ringraziando l’Associazione promotrice e quanti hanno collaborato per la riuscita della manifestazione ; tutto ciò imprimendo nell’esistente un impegno che cresce ogni giorno con una passione, sempre più indispensabile nel nostro Tempo. Essere al fianco di Chi si adopera così, certo che le relazioni- aggiunge poi il primo cittadino- sono importanti per lo sviluppo diffuso e inclusivo ovunque, significa riconoscere il primato irriducibile della persona in qualsiasi ambito si trovi e si esprima, nonché la centralità dell’individuo per dare dignità ad ogni intrapresa che crei crescita grazie a quel capitale umano che ne è l’asset principale. Questa è la vera opportunità per il mondo il quale, senza perdere di vista il legame con il territorio e la storia, a partire dalle doti di ciascuno, inscindibile dallo spirito d’iniziativa che lo anima, può aiutare a rendere questo compimento, misterioso dell’Uomo, un bene sempre più comune.”
Il Premio Città’ di Castrovillari “Cultura, Lavoro e Progresso in movimento” andrà alla,dottoressa Innocenza Giannuzzi, considerata tra le più qualificate e competenti imprenditrici calabresi per le diverse azioni messe in campo, e al docente ingegnere Armando Rossi, presidente dell’Organizzazione Internazionale “CORE”, promotore di iniziative tese alla aggregazione interculturale.
Molti altri riconoscimenti nel campo dei linguaggi espressivi andranno ad altrettante eccellenze nel campo della poesia, dei libri e delle arti come indicati dalla giuria internazionale. Sarà altresì consegnato il Premio Speciale di Poesia Edita intitolato a Francesco Varcasia, il noto statista Castrovillarese morto prematuramente all’età di 54 anni.
Redazione Calabria 7