Di Carmen Mirarchi – Incontro importante nella Sala TrIcolore della Prefettura di Catanzaro con i giovani della Consulta del capoluogo.
Il tema dell’assemblea plenaria è stato il 25 aprile, fondamentale affinché la storia non venga dimenticata.
Il tema dell’assemblea plenaria è stato il 25 aprile, fondamentale affinché la storia non venga dimenticata.
Sono stati diversi gli interventi degli studenti, preparati a scuola a seguito di una serie di visite nei luoghi più significativi della storia della libertà d’Italia
Il Prefetto di Catanzaro, Francesca Ferrandino, ha parlato agli studenti sottolineando come le riunioni di svolgano spesso in Prefettura. “L insegnamento della storia non ha senso senza libertà. La storia ci insegna la via della civiltà”.
Franca Falduto, responsabile regionale provinciali studentesche Ufficio scolastico regionale per la Calabria ha spiegato il lavoro delle Consulte per il 25 aprile che ha come scopo far comprendere ai ragazzi come tanti loro coetanei del passato hanno rinunciato alla giovinezza e alla vita per il valore altissimo della libertà.
Insegnamento che i ragazzi della Consulta sembrano aver fatto proprio. Questo emerge da quello che ci dice il Presidente della Consulta studentesca Roberto Sestito. Ci parla del valore del 25 aprile e di come può essere decodificata la storia “Un momento di riflessione affinché alcuni fatti sanguinosi non avvengano mai più” ha detto.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente ANPI Massimo Vallone per il lavoro degli studenti che vogliono imparare dalla storia.
Redazione Calabria 7