Catanzaro, Abramo: “Accorpamento camere commercio inopportuno”

valle dei mulini

“Il Ministero dello Sviluppo Economico, come ha dimostrato anche un recente emendamento al Decreto Milleproroghe successivamente ritirato, sembra non abbia modificato i propri intendimenti in merito all’accorpamento delle Camere di Commercio di Catanzaro, Vibo e Crotone. Un provvedimento che, nella forma e nella sostanza, non porterà alcun beneficio ai territori coinvolti in termini di risparmio di costi di gestione e del personale. Si è già avuto modo di dire apertamente quanto il riordino delle Camere di commercio a livello nazionale, avviato nel 2016 in attuazione della riforma Madia, non produrrà risultati tangibili se non quelli di penalizzare le realtà locali dal punto di vista della rappresentatività e dell’autonomia.” Lo afferma il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo.

“Inoltre – aggiunge il sindaco Abramo -, per quel che riguarda Catanzaro il paradosso è che è l’unico Capoluogo di regione coinvolto nei processi di accorpamento. La seduta di Consiglio camerale congiunta, convocata la scorsa estate dai tre presidenti delle Camere di Commercio della Calabria centrale, aveva rappresentato l’occasione per discutere e trovare una generale unità d’intenti sull’inopportunità di tale riforma rispetto al bisogno di preservare gli specifici assetti economici ed istituzionali. Gli stessi enti camerali avevano anche ottenuto la convocazione di un tavolo tecnico al Ministero per esprimere la propria posizione in merito. Ora l’auspicio è che il Governo Cinque Stelle-Pd non dia seguito a decisioni che in un breve lasso di tempo non troverebbero, tra l’altro, nemmeno applicazione.

“Inoltre – aggiunge il sindaco Abramo -, per quel che riguarda Catanzaro il paradosso è che è l’unico Capoluogo di regione coinvolto nei processi di accorpamento. La seduta di Consiglio camerale congiunta, convocata la scorsa estate dai tre presidenti delle Camere di Commercio della Calabria centrale, aveva rappresentato l’occasione per discutere e trovare una generale unità d’intenti sull’inopportunità di tale riforma rispetto al bisogno di preservare gli specifici assetti economici ed istituzionali. Gli stessi enti camerali avevano anche ottenuto la convocazione di un tavolo tecnico al Ministero per esprimere la propria posizione in merito. Ora l’auspicio è che il Governo Cinque Stelle-Pd non dia seguito a decisioni che in un breve lasso di tempo non troverebbero, tra l’altro, nemmeno applicazione.

Le procedure di accorpamento, infatti, sono da tempo in una fase di stallo forzato dopo i pronunciamenti dei giudici amministrativi e in attesa che nel merito si esprima la Corte Costituzionale. Confermando – conclude Abramo – il mio pieno sostegno al percorso già avviato nei mesi scorsi dai presidenti delle tre Camere di Catanzaro, Vibo e Crotone, mi appello a tutti i parlamentari eletti nei rispettivi territori affinché possa essere definitivamente scongiurato il rischio di provvedimenti non opportuni, recependo le legittime istanze a tutela del tessuto economico ed imprenditoriale”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Io autentico Odv si è fatta promotrice di un corso gratuito per i “Progetti di vita” e “Dopo di noi”. L’offerta è rimasta lettera morta
La pressione cede rapidamente favorendo l'ingresso di aria più umida responsabile di un peggioramento climatico con piogge sparse
La giornata è aperta a tutti ed in particolare alle persone fragili, ai soggetti svantaggiati ed agli anziani
Le due scosse registrate dalle stazioni sismiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno lo stesso epicentro
"Andremo avanti fino al ritiro della riforma", "Macron vattene", gridavano alcuni fra le centinaia di sindacalisti e lavoratori in sciopero
L'Oms ricorda che "le tendenze attuali sono sottostime del numero reale di infezioni e reinfezioni" da coronavirus
"Non fatevi condizionare dal nome di Graviano perché la storia oggi la potrete fare voi con un’ampia assoluzione”
Al via la requisitoria nel processo su bancarotte e minacce di uomini legati ai clan nei confronti di un numero notevole di imprenditori
Cortese ha conseguito l'ultimo titolo da dottore all'università di Messina dedicandolo al padre, scomparso quando lui era un ragazzino
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved