Catanzaro, al Liceo “Galluppi” la premiazione del III° Certamen Magna Graecia

Nei giorni scorsi, nel teatro del Liceo Classico Galluppi di Catanzaro, si è svolta la cerimonia di premiazione della III edizione del Certamen Magna Graecia, promosso dal prestigioso istituto cittadino, diretto da Elena De Filippis.

La gara si è articolata in due sezioni, l’una, destinata agli allievi dei Licei, consistente nella traduzione di un brano dell’autore latino Vitruvio, l’altra, indirizzata agli studenti di tutte le scuole di istruzione secondaria superiore, basata sulla creazione di un prodotto multimediale. Entrambe le sezioni vertevano sul tema “Ideare la città”, mirato a far riflettere sugli elementi di continuità e/o discontinuità tra passato e presente.

La gara si è articolata in due sezioni, l’una, destinata agli allievi dei Licei, consistente nella traduzione di un brano dell’autore latino Vitruvio, l’altra, indirizzata agli studenti di tutte le scuole di istruzione secondaria superiore, basata sulla creazione di un prodotto multimediale. Entrambe le sezioni vertevano sul tema “Ideare la città”, mirato a far riflettere sugli elementi di continuità e/o discontinuità tra passato e presente.

Alla competizione hanno partecipato allievi provenienti da istituti non solo del Sud, ma anche del Centro e del Nord Italia: le provenienze dei vincitori sono una conferma dell’ampio ventaglio delle regioni aderenti. Nell’ordine, i primi tre classificati per la I sezione sono stati: Chiara Orsida, del Liceo Classico di Palmi; Simone Bianchini, del Liceo Classico De Sanctis di Salerno; Antonio Landretta, del Liceo De Liguori di Acerra. Per la II sezione, i primi tre sono risultati: Valeria Contarini, del Liceo Classico Montale di Venezia, con un video coinvolgente e di forte impatto sociale; Francesca Spiezia, del Liceo Classico De Sanctis di Salerno, abile nella ricerca storica; Piero Bassa dell’IIS Malafarina di Soverato, che ha dimostrato grandi capacità tecniche nell’uso dei software 3 D. Ai vincitori sono andati sostanziosi premi in denaro; l’allieva del Liceo Montale, impossibilitata a presenziare, si è collegata in video conferenza per tutta la durata della premiazione, che ha visto anche l’intermezzo musicale degli allievi del Laboratorio musicale, diretto dalla professoressa Lucia Vetere, seguito dalla lettura dell’elegia di Solone , Eunomia, ad opera dell’allieva Simona Paparo.

L’idea del Certamen, suggerita da Maria Marino, docente referente per le lingue e le civiltà classiche dell’USR Calabria, è stata tre anni fa entusiasticamente accolta dalla Dirigente Scolastica, che ne ha affidato la realizzazione alle professoresse Anita Nicoletti e Maria Teresa Iuliano. L’evento, per il forte valore culturale, ha avuto il patrocinio e il sostegno della Regione Calabria, rappresentata il giorno della premiazione da Salvatore Bullotta, che ha portato i saluti dell’assessore regionale alla pubblica Istruzione Maria Francesca Corigliano. La stessa Maria Marino è stata presente alla giornata in rappresentanza del Direttore generale dell’USR Calabria, Maria Rita Calvosa, e del dirigente vicario e responsabile dell’ufficio II-AT di Catanzaro, Angela Riggio.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
"Le attività del club mirano a riunire i tifosi del Catanzaro che desiderano seguire le sorti della squadra giallorossa tramite eventi vissuti insieme"
Con l'ordinanza numero 168, Fiorita ha stabilito il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e bevande alcoliche e super alcoliche
Fiumi di rabbia sui social per il sold-out in sole due ore. "Non dovevano far partire insieme la prevendita online e quella fisica"
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved