La giunta comunale, presieduta dal sindaco Nicola fiorita, ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Scalise, l’adesione per nove anni (dal 2023 al 2032) alla Convenzione Consip – “Servizio integrato energia e dei servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni” (edizione 4) che garantirà contemporaneamente la conduzione, la manutenzione e l’efficientamento energetico di tutte le scuole di proprietà comunale. Con tale atto, infatti, l’Amministrazione Comunale assicurerà, nel periodo indicato, la gestione conduzione e manutenzione degli impianti tecnologici di climatizzazione e degli impianti elettrici, nonché la fornitura dei vettori energetici e l’implementazione degli interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico per tutti e 52 gli immobili di proprietà destinati ad edifici scolastici.
I dettagli della Convenzione Consip
I dettagli della Convenzione Consip
Ad assicurare il servizio sarà, nell’ambito della stessa Convenzione Consip, il Raggruppamento Temporaneo di imprese composto da Ecosfera Servizi S.p.A. con sede legale in Roma, Graded S.p.A. con sede legale in Napoli, Conmar – Consorzio Stabile Marchese Società Consortile a r.l. con sede legale in Catania. L’adesione alla convenzione Consip da parte di Palazzo De Nobili comporterà il pagamento di un canone annuo pari a € 1.299.399,00 IVA inclusa, per un importo complessivo di € 11.694.591,00 IVA inclusa. Il contratto novennale prevede la possibilità da parte dell’Amministrazione Comunale di richiedere interventi remunerati extra canone per un importo massimo di 9 anni pari ad € 1.018.723,00 oltre IVA, per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria aventi ad oggetto la riqualificazione energetica e l’adeguamento normativo e tecnologico degli impianti da ripartire nei 9 anni di durata della convenzione la cui preventivazione verrà computata sulla scorta dei listini di riferimento, con una scontistica fissa di circa il 40%. Le risorse necessarie all’intervento sono garantite dall’essere stata, la Città di Catanzaro, individuata quale beneficiaria di finanziamento in quanto polo urbano di livello regionale e riconosciuta “Autorità Urbana” dal POR Calabria FESR FSE 2014/2020. Nel settembre del 2022, con delibera di giunta comunale erano stati rimodulati, in particolare, gli interventi della programmazione delle Azioni 4.1.1. e 4.1.2. Successivamente, erano state predisposte e approvate le schede d’intervento relative agli interventi di efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale a valere sulle quelle stesse Azioni. I dettagli dell’importante decisione assunta dall’esecutivo Fiorita saranno illustrati la prossima settimana nel corso di una conferenza stampa dedicata.