Catanzaro, Biblioteca de Nobili, “E lessero tutti felici e contenti”

Si è concluso il progetto di promozione alla lettura “…E lessero tutti felici e contenti!”, promosso dalla Biblioteca comunale “De Nobili” e giunto alla seconda edizione con lo scopo di favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale fin dalla tenera età. “Già lo scorso anno il progetto aveva registrato un ottimo gradimento da parte dei bambini e degli insegnanti coinvolti – commenta l’assessore alla cultura Ivan Cardamone – con una ricaduta molto positiva per la Biblioteca che ha acquisito più lettori e ha aumentato la presenza di utenti e visitatori. L’azione del progetto è stata quest’anno ancora più articolata e più incisiva perché inserita nel Maggio dei Libri, campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali”.

Il tema scelto tra quelli proposti dal Centro per il Libro e la Lettura è stato “Guarda Che luna! Mezzo secolo dall’allunaggio” con lo slogan “E lessero tutti felici e contenti esplorando la luna… col naso all’insù”. “In biblioteca, in Villa Margherita e nelle scuole – prosegue Cardamone – sono stati realizzati laboratori didattici, letture e mostre per bambini e ragazzi per festeggiare e ricordare i primi passi compiuti dall’uomo sulla superficie lunare. Ampio spazio è stato anche dato ad autori catanzaresi che, con i loro racconti, hanno fatto vivere ai bambini la Catanzaro d’altri tempi. Gli incontri realizzati anche in collaborazione con l’associazione “Universo Minori”, presieduta da Rita Tulelli, hanno visto protagonisti i ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Liceo Classico Galluppi e del Liceo Fermi che hanno collaborato per la migliore riuscita delle iniziative.

Il tema scelto tra quelli proposti dal Centro per il Libro e la Lettura è stato “Guarda Che luna! Mezzo secolo dall’allunaggio” con lo slogan “E lessero tutti felici e contenti esplorando la luna… col naso all’insù”. “In biblioteca, in Villa Margherita e nelle scuole – prosegue Cardamone – sono stati realizzati laboratori didattici, letture e mostre per bambini e ragazzi per festeggiare e ricordare i primi passi compiuti dall’uomo sulla superficie lunare. Ampio spazio è stato anche dato ad autori catanzaresi che, con i loro racconti, hanno fatto vivere ai bambini la Catanzaro d’altri tempi. Gli incontri realizzati anche in collaborazione con l’associazione “Universo Minori”, presieduta da Rita Tulelli, hanno visto protagonisti i ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Liceo Classico Galluppi e del Liceo Fermi che hanno collaborato per la migliore riuscita delle iniziative.

Tantissimi i bambini e i ragazzi che hanno partecipato entusiasti alle attività proposte dalla Biblioteca dimostrandosi lettori attenti, curiosi e appassionati delle storie raccontate e divertendosi a scoprire gli angoli più segreti dell’Istituto, accompagnati dalle mascotte Topolino e dal Dalmata cantastorie. Voglio ringraziare il direttore della Biblioteca, Michele Marullo, la bibliotecaria Marisa Gagliardi, i dirigenti scolastici, i docenti, i bambini e tutti quelli che, a vario titolo, hanno collaborato per la miglior riuscita dell’iniziativa. Altre idee e altre iniziative nell’ambito del settore cultura, diretto da Antonino Ferraiolo, sono già in cantiere per realizzare l’obiettivo di fare della Biblioteca la casa di tutti i cittadini”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Una disgrazia - si legge in una nota - che ha distrutto una famiglia ed una intera comunità"
 Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), da poco dopo le ore 4 si sono registrate almeno sette scosse di terremoto
Nasce un fondo sovrano con una dotazione iniziale di un miliardo per promuovere le filiere strategiche.
Il fidanzato - secondo gli inquirenti - avrebbe avuto una relazione parallela con un'altra donna, che andava avanti da alcuni mesi
Le province che hanno visto nel 2022 la crescita maggiore di auto ibride ed elettriche rispetto al 2021 sono Crotone e Cosenza
"Viaggiare con il treno lungo la tratta Catanzaro Lido - Crotone - Sibari diventa sempre più un'impresa da far west"
Il vigile catanzarese è accusato insieme ad altri 16 indagati, di aver posto in essere attività di spaccio al minuto di marijuana e cocaina
A Domenico La Rosa si attribuiva di essere il saggio che impartiva consigli ai figli su come operare il controllo sulla città di Tropea
"Definire una giornalista “superflua” e “inessenziale” è esattamente la logica che L’Unità dovrebbe duramente contrastare"
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved