Catanzaro candidata a Città europea dello sport 2023, Rosi: “Una grande opportunità”

Il presidente ASD Pink Basket Catanzaro: "Il nostro territorio grazie al micro clima presente si presta al turismo sportivo per almeno dieci mesi l'anno"
comune catanzaro

“La notizia della presenza, nei giorni 11 e 12 settembre, della commissione ACES Europe, che sarà a Catanzaro per verificare la candidatura alla nomina di Città europea dello sport 2023, non fa che rendere felice un’intera comunità. È una grande opportunità, – afferma entusiasta in una nota Paolo Rosi presidente ASD Pink Basket Catanzaro – sia di immagine che di fondi economici, che Catanzaro può avere. In effetti il nostro territorio si presta al “Turismo sportivo” per almeno dieci mesi, grazie alla conformazione del nostro territorio e del micro clima presente. Abbiamo la montagna, la collina, la pianura e il mare, elementi essenziali per sviluppare tutte le tematiche sportive. La nomina di Catanzaro Città europea dello sport 2023 darebbe anche un grande riconoscimento a tutte quelle associazioni sportive dilettantistiche che, giornalmente tra mille difficoltà, conducono un ruolo importante per la crescita psico fisica e motoria dei nostri ragazzi. È grazie a loro che tanti bambini soddisfano i loro sogni facendoli rimanere lontano dalle tante devianze che presenta la nostra società. Grazie all’attività di base le nostre federazioni possono espletare i loro campionati e far si che possano nascere i futuri campioni, utili alle squadre nazionali ma soprattutto i futuri cittadini del domani”.

Società sportive e norme anticovid

Società sportive e norme anticovid

“Oggi ci apprestiamo ad un grande evento in zona bianca, la maggior parte dei ragazzi – spiega Rosi – si stanno vaccinando e moltissime Società sportive possono rispettare le norme anticovid. Tutte le normative del ministero della salute e delle federazioni sportive non vietano l’attività sportiva, anche quella di contatto, perché si è capito, in questo momento, l’importanza della socializzazione e della prevenzione per la lotta delle malattie generate dalle attività sedentarie. Se tutti esortano questo, perché il Comune di Catanzaro non concede gli spazi delle palestre alle Società che ne hanno fatto richiesta, in base al regolamento comunale? Perché l’amministrazione comunale che guida la Città di Catanzaro non si assume questa responsabilità politica? Molte sono le società pronte all’acquisto del macchinario per la sanificazione degli spazi ma, ancora non si ha nessuna risposta da parte della politica. Il mio desiderio, quale presidente di una piccola associazione sportiva, sarebbe quello di aprire un tavolo di confronto tra tutti gli attori dello sport dilettantistico e l’amministrazione di Catanzaro, in modo da trovare, insieme, un percorso comune. Se questo non accadesse, tantissime asd saranno costrette a chiudere e non sarà il fallimento di ogni singola Società ma, il fallimento di una intera comunità che non tiene conto dell’importanza dello sport di base e dei loro piccoli partecipanti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro delle Infrastrutture Salvini era in collegamento telefonico con gli "Stati generali del Mediterraneo” a Gizzeria
Nel cortile esterno della scuola è stato rinvenuto un involucro di carta contenente sostanza stupefacente tipo hashish
Ha perso il lavoro dopo una lezione durante la quale ha mostrato il David di Michelangelo, ritenuto ‘pornografico’ dai genitori degli alunni
"Sono io il vero colpevole. Devo lottare per Sabrina e Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia"
La straziante lettera della sorella di Francesco Pio, il 18enne ucciso a Mergellina: “Ti hanno portato via senza un perché, una spiegazione”
"Avvio sbagliato delle procedure. Non possiamo perdere al Sud opportunità di infrastrutturazione strategiche, come quelle idriche"
M5S: "Un blitz in piena regola è quello che in sede di giunta per le elezioni FI e Lega intendono compiere per sovvertire l'esito del voto"
I due sono ritenuti mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, uccisi nel 1994
"Dopo la tragedia nel quartiere Pistoia ci saremmo aspettati di più. L'azione del Comune nelle politiche sociali è molto deludente"
Dopo l'inaugurazione del monumento nella chiesa della Santissima Annunzia di Cutro si è svolto il concerto solenne in memoria delle vittime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved