Catanzaro, Celia: “Libro sogni Abramo è insulto alla realtà”

Politiche 2022 Celia

“Il libro dei sogni di Sergio Abramo, presentato ai catanzaresi in occasione della recente presentazione di uno dei consuntivi economici dell’ente, soggetto al voto dell’assise, è davvero un insulto alla realtà. E lo dico senza acredine.

Lungi da me, infatti, indulgere a una becera forma di contrapposizione fra maggioranza e minoranza, di cui sono peraltro orgoglioso esponente. Ma credo che la verità sia sotto gli occhi di tutti”. A esprimere questa netta critica nei confronti dell’operato del primo cittadino è stato il consigliere comunale Fabio Celia. Che però nel suo comunicato stampa non ha fatto riferimento all’ormai arcinota vicenda del reportage di Striscia la Notizia sulla zona Sud del capoluogo, preferendo fare un ragionamento molto più complessivo e quindi articolato: “Sarebbe troppo facile ‘battere il ferro’ su quanto visto in tv pochissimi giorni fa e imbastirci su un discorso a effetto. Ma non è certo il mio intento speculare su una situazione di assoluta gravità a cui peraltro come ovvio auspico si ponga rimedio al più presto. Nossignori, dunque, perché lo stridente contrasto fra quanto detto dal sindaco in aula circa una settimana fa e lo stato di abbandono in cui versa il capoluogo è, purtroppo, di proporzioni molto più ampie. Anzi, magari degrado e illegalità fossero confinate solo in un quartiere.

Lungi da me, infatti, indulgere a una becera forma di contrapposizione fra maggioranza e minoranza, di cui sono peraltro orgoglioso esponente. Ma credo che la verità sia sotto gli occhi di tutti”. A esprimere questa netta critica nei confronti dell’operato del primo cittadino è stato il consigliere comunale Fabio Celia. Che però nel suo comunicato stampa non ha fatto riferimento all’ormai arcinota vicenda del reportage di Striscia la Notizia sulla zona Sud del capoluogo, preferendo fare un ragionamento molto più complessivo e quindi articolato: “Sarebbe troppo facile ‘battere il ferro’ su quanto visto in tv pochissimi giorni fa e imbastirci su un discorso a effetto. Ma non è certo il mio intento speculare su una situazione di assoluta gravità a cui peraltro come ovvio auspico si ponga rimedio al più presto. Nossignori, dunque, perché lo stridente contrasto fra quanto detto dal sindaco in aula circa una settimana fa e lo stato di abbandono in cui versa il capoluogo è, purtroppo, di proporzioni molto più ampie. Anzi, magari degrado e illegalità fossero confinate solo in un quartiere.

Basterebbe concentrarsi su quel tutto sommato piccolo territorio, e basta, per risolvere ogni problema. Di guai, però, la nostra amata Catanzaro ne ha un sacco da tutte le parti e in ogni settore. Un disastro, insomma. Altro che la sola emergenza sicurezza nell’area Sud pur costituendo quest’ultima, sia chiaro semmai ci sia bisogno di ribadirlo da parte mia, una priorità assoluta”.

Il J’accuse di Celia è come premesso onnicomprensivo e inerisce – secondo lui, of course – a uno stato di progressivo impoverimento economico, oltreché sociale e culturale, della città. Uno scadimento rispetto a cui lo stesso pubblico amministratore chiosa così: “La morte del centro storico è come un arresto cardiaco di cui sta cadendo vittima l’intero capoluogo. Una Catanzaro in cui le partecipate come l’Amc offrono un trasporto sempre più lacunoso all’utenza pagante. E che dire, poi, della Catanzaro Servizi. Municipalizzata che in alcuni casi sopperisce ai deficit del Comune stesso e in altri è, invece, costretta a patire le tante defaillance dell’ente stesso. Rifletta a lungo allora l’Amministrazione in carica prima di mettersi altri fiori all’occhiello, sbandierando progetti faraonici e risultati raggiunti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
Resta fissato a 94 il bilancio dei morti accertati del naufragio. Le salme delle vittime sono state trasferiti nei rispettivi Paesi di provenienza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved