Catanzaro, Chirillo a Viscomi: “Preoccupa il regionalismo differenziato”

Preoccupazione per i possibili effetti del regionalismo differenziato sulla già fragile economia del Sud. Delusione per la forbice che sembra ampliarsi sempre di più tra la politica e i bisogni concreti dei settori produttivi del Paese, in particolare delle piccole e medie imprese. Sono i due grandi temi che il presidente di Confesercenti Catanzaro, Francesco Chirillo, ha affrontato oggi, presso la sede associativa di via Lucrezia della Valle, incontrando il deputato del Pd Antonio Viscomi. Il primo di una serie di appuntamenti pianificati per i mesi di giugno e luglio, con parlamentari calabresi di tutti gli schieramenti: da Fratelli d’Italia al Movimento 5 Stelle, da Forza Italia alla Lega. “Confesercenti – ha spiegato il presidente Chirillo – rappresenta un tessuto di persone che vivono i territori capillarmente, ne conoscono a fondo le problematiche e propongono una loro precisa idea di società.

Con questi incontri chiediamo ai nostri deputati e senatori un’attenzione costante e continua alle esigenze del mondo produttivo, non soltanto circoscritta al momento elettorale”. L’On. Viscomi ha subito accolto l’invito di Confesercenti Catanzaro, condividendo gran parte delle perplessità espresse da Francesco Chirillo. Con riferimento ai disegni autonomisti di alcune regioni del Nord, l’esponente del Pd ha definito le modalità di attuazione del regionalismo differenziato “pericolose”. “Basti pensare al Veneto – ha rimarcato Viscomi – che chiede libertà di gestione su ben ventitré materie. In pratica, siamo di fronte alla creazione di un micro-Stato. Non è più neanche federalismo, siamo alla secessione”.

Con questi incontri chiediamo ai nostri deputati e senatori un’attenzione costante e continua alle esigenze del mondo produttivo, non soltanto circoscritta al momento elettorale”. L’On. Viscomi ha subito accolto l’invito di Confesercenti Catanzaro, condividendo gran parte delle perplessità espresse da Francesco Chirillo. Con riferimento ai disegni autonomisti di alcune regioni del Nord, l’esponente del Pd ha definito le modalità di attuazione del regionalismo differenziato “pericolose”. “Basti pensare al Veneto – ha rimarcato Viscomi – che chiede libertà di gestione su ben ventitré materie. In pratica, siamo di fronte alla creazione di un micro-Stato. Non è più neanche federalismo, siamo alla secessione”.

In questo contesto, ha rilanciato Chirillo, se è vero che “oggi manca una adeguata visione nazionale del Sud e dei suoi bisogni, poco o nulla ha cambiato la nomina di un ministro con la delega al Mezzogiorno”. Altrettanto poi, ha lamentato il presidente di Confesercenti, avviene a livello locale “dove la Regione Calabria resta impermeabile al confronto con le associazioni rappresentative delle imprese, dell’economia, del lavoro”. La considerazione conclusiva di Chirillo ha avuto come destinatario il Governo, con un invito “a uscire dall’equivoco di un Decreto Dignità che, come dimostrano i fatti, non aiuta la ripresa occupazionale. Invece, occorre mettere subito mano alla crescita, alla diminuzione delle tasse e al sostegno alle imprese”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il legale - difensore di alcuni imputati - avrebbe più volte incalzato un collaboratore di giustizia, chiedendogli di dare le sue attuali generalità
I carabinieri sono intervenuti dopo una segnalazione per una lite in famiglia. Durante un controllo, l’uomo è stato inoltre trovato in possesso di due fucili
Gli agenti di polizia, inoltre, hanno arrestato un 55enne per aver violato i domiciliari
Secondo il procuratore della Repubblica di Palmi, Emanuele Crescenti, e il sostituto Davide Lucisano, “al momento non ci sono elementi di prova tali da configurare l’ipotesi di reato di associazione mafiosa”
"Si tratta - scrivono gli inquirenti - del sequestro di crediti d'imposta più alto di sempre"
Il provvedimento è la conseguenza di una misura di prevenzione richiesta e ottenuta già in primo grado dalla Procura Distrettuale di Bologna
In questo importante contesto sociale è stata organizzata una partita mista dei gruppi giovanili giallorossi U19 e U17 con i ragazzi della Fondazione Città Solidale
I biglietti per entrambe le date calabresi di Francesco Renga e Nek possono già essere acquistati in prevendita attraverso i consueti circuiti Ticket One, Ticket Service Calabria e Etes
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved