Catanzaro, cittadini al lavoro per Pineta di Siano area protetta

Bosco Li Comuni

(ndl) L’incontro  si è svolto presso il Parco della Biodiversità ci Catanzaro  ma il ‘paziente’ interessato è un altro polmone verde cittadino, il Bosco Li Comuni di Siano.

A confrontarsi i componenti del costituendo   Consorzio di associazioni e cittadini a difesa del Bosco “Li Comuni” e l’on. Michele Traversa, presidente onorario del Parco della Pineta di Siano.

A confrontarsi i componenti del costituendo   Consorzio di associazioni e cittadini a difesa del Bosco “Li Comuni” e l’on. Michele Traversa, presidente onorario del Parco della Pineta di Siano.

Le associazioni e i cittadini hanno fatto rilevare che l’intera area di Siano, vera oasi di pace tra le più importanti aree naturalistiche del Comune, zona “verde” di grande interesse botanico, per la varietà delle essenze tipiche della macchia mediterranea, e faunistico, nonostante da cinque anni sia gestita, in concessione, da Calabria Verde risulta essere poco frequentata, non ancora servita dalla rete idrica ed elettrica e non adeguatamente sorvegliata e protetta.

La Pineta, strutturata come un grande parco urbano, nonostante alcune iniziative ormai datate, non è riuscita a   diventare punto di riferimento per il turismo integrato mare-monti. Eppure ha aree attrezzate per il tempo libero, per l’escursionismo con circa trenta chilometri di percorsi, e per l’attività didattica con un giardino botanico, luogo meglio tenuto dell’intera area, che ospita più di 1000 specie vegetali diverse.

Il parco è inoltre dotato di un teatro all’aperto e di una casa-rifugio dove stazionano, a turno, alcuni operai di Calabria Verde.

LA PROPOSTA

Insomma un’area dalle grandi potenzialità che però viene quasi ignorata dai catanzaresi e che, seppure di proprietà comunale, non ha ricevuto negli ultimi dieci anni nessun tipo di intervento strutturato.

I presenti convengono sulla necessità che il Comune di Catanzaro debba avanzare richiesta alla Regione Calabria di elevare, secondo le modalità previste dall’art. 6, commi 5,6,7 della L.R. n.10, a parco pubblico urbano il bosco “Li Comuni” di Catanzaro, istituendo con legge regionale, di fatto, un’area protetta nel capoluogo di regione.

Tale provvedimento oltre a tutelare l’intera area aprirebbe le porte a possibili finanziamenti regionali ed europei, indispensabili per riqualificare, potenziare e promuovere il Parco.

A fine incontro, associazioni e cittadini hanno consegnato all’on. Traversa un documento con diverse proposte che riguardano la delimitazione dell’area, la regolamentazione degli accessi, il ripristino boschivo dei territori che hanno subito degli incendi, la definizione di una mappa dei sentieri, l’istituzione di un punto informativo all’ingresso del parco, la definizione di un regolamento d’uso, l’istituzione di corse dei mezzi pubblici che raggiungano la prima area parcheggio, la creazione un sentiero protetto che metta in comunicazione il Parco della Biodiversità con il Parco Li Comuni.

Lo stesso documento verrà trasmesso nei prossimi giorni al sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo.

redazione Calabria7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved