Catanzaro, Codacons: “Abramo sospenda sperimentazione 5G”

5g catanzaro

“I Cittadini non sono cavie e la loro salute non può essere sacrificata sull’altare del profitto. Un massiccio irradiamento della popolazione, dalle conseguenze sconosciute. Spiace che dal Sindaco non sia stata pronunciata neppure una parola sui possibili danni del 5G”. Lo scrive il Codacons in una nota.

“Il Codacons ha notificato una diffida al Sindaco di Catanzaro per dire stop al 5G, ovvero la tecnologia di rete mobile che dovrebbe proiettarci nel futuro.

“Il Codacons ha notificato una diffida al Sindaco di Catanzaro per dire stop al 5G, ovvero la tecnologia di rete mobile che dovrebbe proiettarci nel futuro.
L’Associazione chiede di “vietare l’attività di sperimentazione e/o installazione della tecnologia 5G stante la potenziale fonte di rischio”.

E tanto finché non saranno forniti dati scientifici attendibili e certi che escludano categoricamente ogni conseguenza pericolosa per la salute umana.

Durissimo il Codacons con l’Amministrazione Abramo: “I Catanzaresi non sono cavie e la loro salute non può essere sacrificata sull’altare del profitto”.

Nel documento, in particolare, viene richiesto al Sindaco, in quanto massima autorità sanitaria locale, la sospensione dell’installazione di antenne e ripetitori 5G, sino a quando non verranno realizzati e condotti a termine studi scientifici indipendenti, in grado di dimostrarne l’assenza di possibili effetti nocivi sulla salute umana e sull’ambiente.

Tali indispensabili test infatti non sono mai stati eseguiti e molti studiosi, sulla base delle numerose evidenze scientifiche già a disposizione, sottolineano il potenziale grave pericolo che la diffusione capillare di questa nuova tecnologia potrebbe comportare, tanto da chiedere di bloccarne l’implementazione.
A Catanzaro, invece, si esulta perché i Cittadini sono stati scelti come “cavie” per la sperimentazione della nuova tecnologia.

Purtroppo non abbiamo registrato da parte del Comune quella auspicata sensibilità, nonostante le preoccupazioni siano riferite a ricadute pericolose per la popolazione.
Nessun problema sull’inquinamento elettromagnetico, sempre più diffuso e sui rischi che, dalla propagazione di onde elettromagnetiche, possono derivare alla salute umana.
Difatti la nuova tecnologia andrà a sovrapporsi alle altre ancora in uso 2G, 3G, 4G, senza che gli effetti, anche combinati, siano stati sottoposti a studi approfonditi e verifiche onde escludere rischi per la popolazioni e l’ambiente.

In buona sostanza un “massiccio irradiamento della popolazione, dalle conseguenze sconosciute”.
Eppure sono tematiche che dovrebbero essere al primo posto nell’agenda politica, in quanto riguardanti la salute dei cittadini.

Nessun inutile allarmismo – sostiene Francesco Di Lieto – ma soltanto una posizione di precauzione almeno fin quando la letteratura scientifica non ci garantirà la sicurezza, soprattutto per la salute dei bambini, delle donne in gravidanza, per i portatori di protesi metalliche o pacemakers – prosegue il Codacons – ci auguriamo che il Sindaco voglia assumere un atteggiamento “serio e responsabile” nei confronti di una sperimentazione che potrebbe avere un significativo impatto negativo sulla vita della popolazione.

In attesa delle determinazioni del Sindaco – conclude il Codacons – confidiamo che il Consiglio comunale voglia immediatamente porre in discussione la concreta applicazione del “principio di precauzione”, sancito dall’Unione Europea, bloccando la sperimentazione del “5G” sul territorio comunale, fino a quando non verranno fornite garanzie reali sulla sua innocuità.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved