Catanzaro, concluso convegno su protesi impiantabili

Si è concluso con successo il convegno “Protesi impiantabili: procedure chirurgiche e percorsi riabilitativi” svoltosi nella sala multimediale dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro.

Grande soffisfazione da parte del dott. Domenico Destito, responsabile scientifico dell’evento e direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Pugliese: “Sono state due intense giornate incentrate sul tema della sordità a 360° e finalizzate alla formazione e divulgazione su quelli che sono i temi attuali in termini di riabilitazione e recupero della funzione uditiva. Abbiamo affrontato e analizzato tutte le soluzioni che ci sono oggi sui problemi della sordità, considerando le varie fasce d’età, dai bambini agli anziani, perché ognuno necessita di procedure riabilitative diverse e personalizzate. Oggi l’evoluzione tecnologica ha consentito di personalizzare la riabilitazione su ogni singolo paziente”.

Grande soffisfazione da parte del dott. Domenico Destito, responsabile scientifico dell’evento e direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Pugliese: “Sono state due intense giornate incentrate sul tema della sordità a 360° e finalizzate alla formazione e divulgazione su quelli che sono i temi attuali in termini di riabilitazione e recupero della funzione uditiva. Abbiamo affrontato e analizzato tutte le soluzioni che ci sono oggi sui problemi della sordità, considerando le varie fasce d’età, dai bambini agli anziani, perché ognuno necessita di procedure riabilitative diverse e personalizzate. Oggi l’evoluzione tecnologica ha consentito di personalizzare la riabilitazione su ogni singolo paziente”.

Tante e di grande spessore le relazioni che si sono susseguite. Tra queste, l’intervento del dott. Luigi Santaguida, dirigente responsabile dell’Unità Operativa di Ingegneria Biomedica della A.O. Pugliese Ciaccio che ha sottolineato come la bioingegneria sia di supporto nella installazione delle protesi impiantabili e non solo: “Abbiamo un sistema molto avanzato di chirurgia guidata che è il neuronavigatore che consente di essere molto più precisi negli interventi. Il bioingegnere è ormai una figura importante nell’équipe di un otorino-chirurgo perché consente di utilizzare le tecnologie in modo traversale tra neurochirurgia e otorino all’interno dello stesso dipartimento”.

“E’ importante sensibilizzare sia medici che pazienti – ha aggiunto Destito – perché più si è rapidi nella diagnosi e più risolutivo sarà l’intervento, con migliori risultati ovviamente. Ringrazio tutta la mia squadra e i colleghi audiologi del Policlinico Universitario, in particolare, il prof. Giuseppe Chiarella, referente scientifico per l’otorinolaringoiatria del Policlinico, col quale abbiamo condiviso questa esperienza.” La Segreteria Organizzativa del Convegno è stata curara dalla Present & Future.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved