Catanzaro, consegnati i premi Carlino d’Argento 2019 (SERVIZIO TV)

Serata di Gala nella sala concerti di Palazzo De Nobili dove si è svolta la terza edizione del premio Carlino d’Argento, riconoscimento destinato a personaggi e aziende che portano prestigio al territorio di Catanzaro.

La giuria, presieduta dall’architetto Anna Russo, ha assegnato il premio Eccellenze alla dott.ssa Elena Sodano, presidente di RAGI onlus; quello per l’imprenditoria giovanile all’associazione Nido di Seta di S.Floro; arti sceniche e discipline dello spettacolo al regista Alessandro Grande,  Cultura al politologo e docente universitario Alessandro Campi.

La giuria, presieduta dall’architetto Anna Russo, ha assegnato il premio Eccellenze alla dott.ssa Elena Sodano, presidente di RAGI onlus; quello per l’imprenditoria giovanile all’associazione Nido di Seta di S.Floro; arti sceniche e discipline dello spettacolo al regista Alessandro Grande,  Cultura al politologo e docente universitario Alessandro Campi.

Le personalità premiate – stabilite dalla Commissione presieduta dall’architetto Anna Russo e
composta dall’assessore al Turismo e Spettacolo del Comune, Alessandra Lobello; dal presidente
della Camera di Commercio di Catanzaro, Daniele Rossi; dal direttore generale della Fondazione
Politeama, Aldo Costa e dal segretario nazionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari,
Franco Megna – hanno ricevuto il Carlino d’Argento, realizzato dal Maestro Orafo Michele
Affidato.
La Giornata della Cultura, che si propone di far conoscere ai giovani le ricchezze del capoluogo
calabrese e le potenzialità del territorio, ha avuto il suo inizio ieri mattina con gli studenti del Liceo
Scientifico Siciliani che, grazie alla collaborazione con la dirigente Francesca Bianco e le docenti
Francesca Ferraro e Rosanna Carpanzano, hanno partecipato al convegno svoltosi in Camera di
Commercio sul tema dell’Arte Sacra e dei beni ecclesiastici.
Durante l’incontro è intervenuto don Maurizio Franconiere, direttore del Mudas che ha sottolineato
come l’argomento di questo anno della Giornata della Cultura si sia sposato perfettamente con
l’orientamento della Cei incentrato sulla valorizzazione dei beni ecclesiastici: “Non si devono
considerare le opere d’arte sacra solo dal punto di vista esteriore ma, soprattutto, come simbolo
perché permettono di vivere l’esperienza del trascendente e consentono di fare un passaggio della
percezione della bellezza da punto di vista estetico a quello estatico, una relazione tra aspetto
esteriore e l’esperienza del divino”.
All’Università Magna Graecia – ha affermato il prof. Luigi Mariano Guzzo, docente di Beni
Culturali ed Ecclesiastici all’Umg di Catanzaro – è stato avviato un percorso didattico dedicato ai
beni ecclesiastici che nasce dall’esigenza di conoscere come gestire e amministrare il patrimonio
culturale rappresentato dai beni ecclesiastici che, spesso, anche se non è il caso della Diocesi di
Catanzaro, è in mano a persone che non hanno competenze. Il rischio è che questo patrimonio non
​venga tutelato e valorizzato. I beni culturali in Calabria possono rappresentare una ricchezza e non
mi riferisco solo a quelli materiali ma anche a quelli intangibili, come le tradizioni e le processioni e
possono essere un volano per la nostra Terra.”
I ragazzi, successivamente, hanno visitato il Museo Diocesano di Catanzaro-Squillace
accompagnati dalle guide della Diocesi.
Grande soddisfazione da parte di Marina Zito, presidente del Leo Club Catanzaro Host, e di Yves
Catanzaro, ideatore e organizzatore delle iniziative: “Abbiamo stimolato nei ragazzi attenzione e
curiosità, evidenziando come sia importante conoscere le ricchezze del nostro territorio per
apprezzarle e valorizzarle. Il Carlino d’Argento, inoltre, è stato un grande successo, è divenuto
ormai un premio riconosciuto sul territorio e legato strettamente al capoluogo per omaggiare chi è
“ambasciatore” dell’eccellenza catanzarese a livello regionale, nazionale ed internazionale”.
Le iniziative hanno ricevuto il contributo del Comune e della Camera di Commercio di Catanzaro e
il patrocinio della Fondazione Politeama e del Mudas.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
Prima di calare il sipari propone per l'ultimo weekend del mese al Palazzo Mazza di Borgia con la sezione speciale collaterale Borgia Borgo Espanso
Aveva 18 anni e rimase rinchiuso nelle grotte dell'Aspromonte e negli ovili di Pizzo per due anni: "I miei carcerieri? Pecorai, gente ignorante e senza scrupoli"
La donna ha denunciato il compagno a seguito delle minacce di morte ricevute. L'uomo era già noto alle Forze dell'Ordine
L'inchiesta della Procura di Catanzaro scatta in seguito ad una segnalazione del Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera Dulbecco
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved