Catanzaro, Critelli: “Perché i grandi invalidi del lavoro non hanno diritto alla priorità?

Quale potrebbe essere lo stato d’animo di “un grande invalido del lavoro” – con tanto di tesserino recante il codice “L01” ad attestarlo – che fa fatica ad andare avanti a causa della menomazione subita ed ha lottato per vedersi riconosciuta la propria condizione, nel ritrovarsi a non far parte delle categorie alle quali è assegnata una priorità nel momento in cui si reca a fare le analisi del sangue? E’ lo stesso Alessandro Critelli, che da anni subisce questa disparità di trattamento, a rispondere a nome di tutti gli “L01”: “E’ da tempo che assisto, all’ospedale Pugliese, all’Umberto I e in tutti i luoghi afferenti all’Asp di Catanzaro, al non riconoscimento della categoria alla quale appartengo – dichiara Critelli all’ufficio stampa del CSV di Catanzaro.

I grandi invalidi del lavoro non rientrano, infatti, nella categoria generica degli invalidi, accanto alla quale c’è quella dei pazienti oncologici, dei bambini fino a sei anni, dei trapiantati, delle donne in gravidanza e dei pazienti con sclerosi multipla, che hanno diritto alla priorità. Noi grandi invalidi del lavoro ritiriamo il numero per le file ordinarie come tutti gli altri, e nessuno sa dirci perché”. Non sa spiegarsi il perché di questa disparità nemmeno Luigi Cuomo, presidente della sezione provinciale dell’Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) alla quale Critelli è iscritto: “I grandi invalidi del lavoro sono quei lavoratori a cui è riconosciuta un’inabilità compresa tra l’80% ed il 100% – spiega il presidente Cuomo.

I grandi invalidi del lavoro non rientrano, infatti, nella categoria generica degli invalidi, accanto alla quale c’è quella dei pazienti oncologici, dei bambini fino a sei anni, dei trapiantati, delle donne in gravidanza e dei pazienti con sclerosi multipla, che hanno diritto alla priorità. Noi grandi invalidi del lavoro ritiriamo il numero per le file ordinarie come tutti gli altri, e nessuno sa dirci perché”. Non sa spiegarsi il perché di questa disparità nemmeno Luigi Cuomo, presidente della sezione provinciale dell’Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) alla quale Critelli è iscritto: “I grandi invalidi del lavoro sono quei lavoratori a cui è riconosciuta un’inabilità compresa tra l’80% ed il 100% – spiega il presidente Cuomo.

Non si capisce perché nessuno nelle strutture sanitarie abbia pensato di comprendere nella categoria degli “invalidi” anche gli “L01”, che a causa di una grave infortunio sul lavoro si ritrovano a dover convivere con uno stato permanente di disabilità”. L’auspicio è che si tratti di una mera “disattenzione” da parte dei vertici dell’Asp alla quale si possa porre rimedio in tempi celeri, come segno di rispetto nei confronti di una categoria che di colpo si è ritrovata a dover fare i conti con una menomazione fisica che ha i suoi effetti anche a livello mentale, e che di certo ha bisogno di essere considerata.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo si è consegnato poco fa alla caserma dei carabinieri è accusato di estorsione con il metodo mafioso
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved