Catanzaro e Reggio tra le città con l’inflazione più bassa d’Italia, la classifica

Considerata la spesa media per consumi di una famiglia residente, si tratta di un aggravio di spesa di poco superiore ai 1.100 euro annui a nucleo
inflazione

“Ci sono fortissime le differenze territoriali in Italia sul fronte dei prezzi al dettaglio”. Lo rende noto il Codacons Calabria che, sulla base dei dati provinciali sull’inflazione diffusi oggi dall’Istat, ha elaborato la classifica ufficiale delle città dove i prezzi crescono di più a marzo, e le relative ricadute di spesa sulle famiglie in base ai consumi medi dei cittadini residenti.

Reggio e Catanzaro agli ultimi posti

Reggio e Catanzaro agli ultimi posti

Dando un’occhiata alle singole città, si evince che Reggio e Catanzaro, con un tasso di inflazione del +5,9% annuo, sono agli ultimi posti della classifica italiana delle città dove i prezzi crescono di più a marzo. Considerata la spesa media per consumi di una famiglia residente, secondo il Codacons, “si tratta di un aggravio di spesa di poco superiore ai 1.100 euro annui a nucleo. Il ribasso dell’inflazione rispetto ai mesi precedenti è tuttavia solo una illusione ottica determinata dal calo delle tariffe di luce e gas: per i beni più acquistati dalle famiglie, come alimentari e carrello della spesa, i prezzi crescono a ritmi ancora molto sostenuti, incidendo in modo pesante sui bilanci familiari” avverte il Codacons.

La classifica

Ecco di seguito tutti i dati ufficiali elaborati dal Codacons sull’aumento dei prezzi nelle principali province italiane:

Inflazione marzo Maggiore spesa a famiglia (in euro)
Genova 9,8% 2.136
Palermo 8,7% 1.727
Perugia 8,6% 1.975
Catania 8,5% 1.687
Bolzano 8,5% 2.259
Ravenna 8,2% 1.982
Milano 8,2% 2.226
Cagliari 8,1% 1.522
Messina 8,0% 1.526
Modena 8,0% 1.933
Torino 8,0% 1.840
Firenze 8,0% 1.866
Trento 7,8% 2.041
Bologna 7,8% 1.946
Livorno 7,8% 1.758
Bari 7,5% 1.301
Padova 7,4% 1.722
Venezia 7,4% 1.780
Roma 7,3% 1.709
Brescia 7,1% 1.872
Rimini 6,9% 1.667
Aosta 6,9% 1.708
Verona 6,8% 1.583
Campobasso 6,8% 1.245
Ancona 6,7% 1.332
Napoli 6,6% 1.335
Trieste 6,6% 1.532
Reggio Emilia 6,4% 1.547
Parma 6,4% 1.546
Catanzaro 5,9% 1.102
Reggio Calabria 5,9% 1.102
Potenza 4,8% 948

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved