La Congregazione per la dottrina della fede ha soppresso il Movimento apostolico dopo una visita ispettiva a Catanzaro. Le disposizioni approvate dal Papa hanno portato all’abolizione anche dell’associazione di fedeli Maria Madre della Consolazione i beni del movimento andranno tutti in beneficenza. L’associazione privata di fedeli Movimento Apostolico, riconosciuta con decreto arcivescovile nella Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace il 18 gennaio 2001 e avente sede in Catanzaro, Via Benedetto Musolino, 23/E come si legge nel provvedimento è stata ordinata perché “le presunte rivelazioni che hanno originato il Movimento Apostolico attraverso la fondatrice, signora Maria Marino, sono da ritenersi non di origine soprannaturale (constat de non supernaturalitate)”. “Affinché un presbitero incardinato nell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace possa essere incardinato validamente in un’altra Chiesa particolare, – si legge nelle motivazioni cristallizzate nel del decreto – deve ricevere previa autorizzazione dalla Congregazione per il Clero, alla quale è tenuto a presentare domanda, mediante il proprio Ordinario e con il voto del medesimo, e attenersi a quanto disposto nei cann. 267, 270-271 CIC. La direttiva si applica, in particolare, ai presbiteri già appartenenti al Movimento Apostolico. È soppressa altresì l’Associazione pubblica di fedeli Maria Madre della Redenzione, già Istituto