Catanzaro, Gironda: “Licenziamento precari ospedale ‘Pugliese’ non può lasciare indifferenti”

tirocinanti

“Il paventato licenziamento di duecento infermieri e Oss precari dell’Ospedale Pugliese di Catanzaro è una notizia che non può lasciare indifferenti, dal momento che il venir meno di così tante unità professionali potrebbe ripercuotersi gravemente sulla continuità dei servizi assistenziali. Si tratta di professionisti che hanno dimostrato le loro competenze sul campo e che per due anni hanno costituito una forza lavoro insostituibile per l’azienda ospedaliera alla luce delle risapute criticità protrattesi per il blocco del turn-over”.- E’ quanto ha detto il consigliere comunale Francesco Gironda (Officine del Sud):

Le lettere di licenziamento hanno colpito al momento i primi 18 operatori che hanno raggiunto i 48 mesi di servizio e il cui contratto a tempo determinato non potrà più essere rinnovato. La situazione si aggraverà, però, dal prossimo mese di ottobre quando gradualmente scadrà il contratto di circa cento dipendenti tra infermieri e oss che garantiscono un supporto fondamentale e quotidiano nei diversi reparti ospedalieri. Non avendo ricevuto alcuna rassicurazione in merito al loro futuro dall’ultimo incontro presieduto dal Governatore Oliverio, in tanti di loro – residenti in diverse parti della Calabria – hanno dato inizio ad un presidio permanente davanti l’ingresso della Cittadella regionale, dove sono rimasti per tutta la scorsa notte. Si è appreso che lunedì prossimo il  Commissario per l’attuazione del Piano di rientro Saverio Cotticelli, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Tutela Salute Antonio Belcastro, sarà a Roma per incontrare il neo ministro alla Salute Roberto Speranza  con l’obiettivo di discutere i punti più critici relativi al Decreto Calabria.

Le lettere di licenziamento hanno colpito al momento i primi 18 operatori che hanno raggiunto i 48 mesi di servizio e il cui contratto a tempo determinato non potrà più essere rinnovato. La situazione si aggraverà, però, dal prossimo mese di ottobre quando gradualmente scadrà il contratto di circa cento dipendenti tra infermieri e oss che garantiscono un supporto fondamentale e quotidiano nei diversi reparti ospedalieri. Non avendo ricevuto alcuna rassicurazione in merito al loro futuro dall’ultimo incontro presieduto dal Governatore Oliverio, in tanti di loro – residenti in diverse parti della Calabria – hanno dato inizio ad un presidio permanente davanti l’ingresso della Cittadella regionale, dove sono rimasti per tutta la scorsa notte. Si è appreso che lunedì prossimo il  Commissario per l’attuazione del Piano di rientro Saverio Cotticelli, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Tutela Salute Antonio Belcastro, sarà a Roma per incontrare il neo ministro alla Salute Roberto Speranza  con l’obiettivo di discutere i punti più critici relativi al Decreto Calabria.

Nel mio piccolo, da semplice consigliere comunale, auspico che dall’atteso colloquio possano emergere novità confortanti anche riguardo agli operatori precari per molti dei quali il lavoro in ospedale è l’unica fonte di sostentamento familiare. Proprio in questo momento difficile, è importante che tutta la classe politica calabrese – in primis i consiglieri regionali e i parlamentari eletti nel nostro territorio – faccia sentire la propria voce e sollevare il caso a livello nazionale. E’ fondamentale individuare delle soluzioni condivise che, nel rispetto della legge, possano riconoscere l’importante funzione ricoperta dai precari scongiurando il rischio di un collasso per il nostro Ospedale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved