Catanzaro, il 14 febbraio al Complesso San Giovanni incontro su Mattia Preti

“Olii e colori, pennelli e disegni. Per Mattia Preti a Malta”. E’ questo il tema dell’incontro che si terrà venerdì 14 febbraio, alle ore 18, al Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro quale momento di approfondimento della mostra “Il trionfo delle meraviglie. Bernini e il barocco romano”.

L’evento espositivo promosso da e-bag srl e 4culture.Srls ha visto arrivare, per la prima volta in Calabria, una selezione di prestigiose opere da Palazzo Chigi di Ariccia all’interno della quale è presente anche la firma del Cavalier calabrese, protagonista della pittura barocca. Nell’ambito della mostra-evento gli organizzatori hanno voluto dedicare un focus sul genio di Mattia Preti: il restauro di circa cinquanta opere del pittore ha consentito di ricostruire le sue tecniche pittoriche dal periodo di massima fama a Roma fino all’ultimo dipinto realizzato a Malta nel 1698. A discuterne saranno Sante Guido – docente a contratto presso le Università di Trento e Pontificia Gregoriana di Roma – e Giuseppe Mantella – Direttore del complesso della Cittadella Vescovile della Basilica Cattedrale di Gerace – che svolgono attività di restauro a Roma dalla metà degli anni ‘80. Portano la loro firma numerosi celebri restauri come quelli della Medusa e dell’Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini, presso i Musei Capitolini, oltre all’Estasi di Santa Teresa d’Avila e la Cappella Cornaro nella Chiesa della Vittoria. Da più di 15 anni sono impegnati a portare avanti un progetto di ricerca su Mattia Preti a Malta con il restauro di circa 30 dipinti, l’ultimo dei quali “I Cinque Sensi” a Palazzo Barberini.

L’evento espositivo promosso da e-bag srl e 4culture.Srls ha visto arrivare, per la prima volta in Calabria, una selezione di prestigiose opere da Palazzo Chigi di Ariccia all’interno della quale è presente anche la firma del Cavalier calabrese, protagonista della pittura barocca. Nell’ambito della mostra-evento gli organizzatori hanno voluto dedicare un focus sul genio di Mattia Preti: il restauro di circa cinquanta opere del pittore ha consentito di ricostruire le sue tecniche pittoriche dal periodo di massima fama a Roma fino all’ultimo dipinto realizzato a Malta nel 1698. A discuterne saranno Sante Guido – docente a contratto presso le Università di Trento e Pontificia Gregoriana di Roma – e Giuseppe Mantella – Direttore del complesso della Cittadella Vescovile della Basilica Cattedrale di Gerace – che svolgono attività di restauro a Roma dalla metà degli anni ‘80. Portano la loro firma numerosi celebri restauri come quelli della Medusa e dell’Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini, presso i Musei Capitolini, oltre all’Estasi di Santa Teresa d’Avila e la Cappella Cornaro nella Chiesa della Vittoria. Da più di 15 anni sono impegnati a portare avanti un progetto di ricerca su Mattia Preti a Malta con il restauro di circa 30 dipinti, l’ultimo dei quali “I Cinque Sensi” a Palazzo Barberini.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha annunciato Anas, che ha fissato la successiva ripresa dei lavori per il mese di settembre, evidenziando il suo impegno per la viabilità
Sul fronte delle indagini, il procuratore di Castrovillari Alessandro D'Alessio ha affermato: "Impegnati a garantire la dovuta celerità"
Disposta la misura più gradata del divieto di esercizio dell'attività imprenditoriale per la durata di sei mesi
La decisione della Corte d’appello fa seguito alla pronuncia della Cassazione dello scorso 25 maggio che ha annullato la condanna di don Scordio inflittagli in primo e secondo grado
L’inchiesta è finalizzata all’accertamento di eventuali responsabilità per i ritardi nei soccorsi durante il naufragio che ha causato 94 vittime
Un violento temporale con piogge incessanti si è abbattuto in queste ore in diverse aree del Vibonese
Gli agenti, su disposizione del questore, hanno intensificato i servizi dedicati al contrasto alla criminalità
In Calabria rilevati tassi di disoccupazione più alti d'Italia. Plauso all'iniziativa dall'ex ministro del lavoro Damiano
Messa in sicurezza anche l’area del porto, attraverso la delimitazione delle interferenze con la rete stradale e che permetterà di avere un maggiore livello di sicurezza
Il primo cittadino Giovanni Macrì ha adottato due ordinanze ad hoc: "Tolleranza zero"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved