Catanzaro, il 26 aprile seminario sulla preparazione a concorsi scuola

Pubbliredazionale– Con le recenti novità sul bando di concorso Scuola 2019, per il reclutamento di docenti per la scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di I e II grado, che secondo quanto ha dichiarato il Ministro Bussetti sarà pronto entro luglio 2019, il Circolo ACLI Città del Vento, organizza presso l’Aula Magna c/o Istituto “Petrucci” di Catanzaro, per il giorno 26 aprile 2019, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, un seminario dal titolo: “Didattica e metodologie per la preparazione ai concorsi nella scuola”.

Il seminario intende infatti affrontare tutte le diverse problematiche relative all’imminente bando offrendo risposte concrete agli innumerevoli dubbi che possono riguardare i potenziali partecipanti, in merito ai requisiti per la partecipazione e alla natura delle prove che i candidati saranno chiamati a svolgere. Nell’attesa che venga pubblicato il bando di concorso, si rammenta che lo stesso, per la prima volta da tanti anni, non sarà aperto ai soli insegnanti abilitati, ma a tutti i laureati e che si terrà secondo le regole introdotte dalla Buona Scuola e modificate dall’ultima Legge di Bilancio (con cui è stato eliminato il FIT). La prossima selezione, quindi, sarà quella aperta a tutti, con requisiti differenti a seconda della categoria di appartenenza (per la scuola dell’infanzia e per quella primaria potranno candidarsi i possessori di un diploma magistrale conseguito prima dell’anno scolastico 2001/2002 e i laureati in Scienze della formazione primaria; per la secondaria i laureati, a condizione che abbiano conseguito 24 crediti formativi (Cfu) in materie antro-psico-pedagogiche; le prove quindi si svolgeranno nell’arco del prossimo anno scolastico, mentre le prime assunzioni partiranno da settembre 2020. Per quanto riguarda il numero di posti il Ministro dell’Istruzione ha svelato che l’intenzione è di assumere fino a 50.000 docenti nei prossimi tre anni.

Il seminario intende infatti affrontare tutte le diverse problematiche relative all’imminente bando offrendo risposte concrete agli innumerevoli dubbi che possono riguardare i potenziali partecipanti, in merito ai requisiti per la partecipazione e alla natura delle prove che i candidati saranno chiamati a svolgere. Nell’attesa che venga pubblicato il bando di concorso, si rammenta che lo stesso, per la prima volta da tanti anni, non sarà aperto ai soli insegnanti abilitati, ma a tutti i laureati e che si terrà secondo le regole introdotte dalla Buona Scuola e modificate dall’ultima Legge di Bilancio (con cui è stato eliminato il FIT). La prossima selezione, quindi, sarà quella aperta a tutti, con requisiti differenti a seconda della categoria di appartenenza (per la scuola dell’infanzia e per quella primaria potranno candidarsi i possessori di un diploma magistrale conseguito prima dell’anno scolastico 2001/2002 e i laureati in Scienze della formazione primaria; per la secondaria i laureati, a condizione che abbiano conseguito 24 crediti formativi (Cfu) in materie antro-psico-pedagogiche; le prove quindi si svolgeranno nell’arco del prossimo anno scolastico, mentre le prime assunzioni partiranno da settembre 2020. Per quanto riguarda il numero di posti il Ministro dell’Istruzione ha svelato che l’intenzione è di assumere fino a 50.000 docenti nei prossimi tre anni.

L’attività (del tutto gratuita per i partecipanti) è organizzata in accordo con il Centro Studi San Paolo, con la presenza qualificata dei seguenti relatori: CANINO Franco (dirigente scolastico), DANIELE Renato (dirigente scolastico), PROCOPIO Giovanni (direttore servizi generali e ammin.vi).  A presiedere l’apertura dei lavori sarà la Dirigente Prof.ssa Murrone Maria.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"L’aria di Parigi, ma anche di altri luoghi del mondo, sarà il viaggio ideale in musica ricco di sfumature e coinvolgente del Duo Mètro"
L’operazione consentirà di portare a termine il completo rinnovo del parco mezzi dedicato all'emergenza-urgenza della provincia di Catanzaro
L'USB chiede le dimissioni del Ministro dei Trasporti e della dirigenza di RFI. "Gravi motivi legati alla sicurezza della circolazione dei treni"
Ci saranno incontri, dibattiti e laboratori su diverse tematiche con la partecipazione del team di Internazionale Kids
Il bambino, la sua mamma e il fratello di 4 anni sono deceduti sotto le bombe lanciate da Israele sulla Striscia di Gaza
Giovani crotonesi di 22 e 29 anni sono stati scoperti dalla Squadra Volante in possesso di involucri contenenti cocaina e marijuana
I sindacalisti: "Calo demografico, disoccupazione più alta d'Europa, ridimensionamento scolastico e una sanità pubblica in gravi difficoltà"
L'obiettivo è ridurre fino all'eliminazione l’utilizzo delle gabbie e la sofferenza animale e migliorare la sostenibilità delle imprese
Misura di sostegno a chi soffre di ansia, stress, depressione e altre condizioni di fragilità psicologica. Fino a 50 euro per seduta
Il ministro: “Non è possibile morire così". Per la Calabria, in arrivo 41 milioni di investimenti nel trasporto pubblico locale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved