Dal prossimo 1 luglio, diverrà obbligatorio, anche per i processi in materia tributaria, così come nelle altre giurisdizioni ordinarie, l’adozione della procedura telematica.
Al fine di agevolare gli utenti della materia, la sezione calabrese dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, in collaborazione con l’Ordine degli avvocati e quello dei Commercialisti catanzaresi, nonché con il personale giudicante ed amministrativo della Commissione Tributaria Regionale della Calabria, ha indetto un importante Convegno di Studi che si terrà, il prossimo 27 giugno, presso la Sala del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro.
Al fine di agevolare gli utenti della materia, la sezione calabrese dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, in collaborazione con l’Ordine degli avvocati e quello dei Commercialisti catanzaresi, nonché con il personale giudicante ed amministrativo della Commissione Tributaria Regionale della Calabria, ha indetto un importante Convegno di Studi che si terrà, il prossimo 27 giugno, presso la Sala del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro.
Dopo i saluti di rito del presidente ANTI Calabria, Alessandro Palasciano e dei responsabili locali degli Ordini professionali interessati, Giuseppe Iannello e Rosamaria Petitto; dell’obbligatorietà, degli aspetti operativi e delle prospettive evolutive della novità del processo telematico tributario discuteranno il Presidente della Commissione Tributaria Regionale, Mario Spagnuolo, il Direttore centrale della Giustizia Tributaria, Fiorenzo Sirianni, la Dirigente del settore della Giustizia Tributaria del Ministero delle Finanze, Luigia Caputo ed il professore ordinario di Diritto Tributario dell’UniCal, Salvatore Muleo.
L’evento, in corso di accreditamento ai fini della formazione per i componenti degli ordini professionali, è prenotabile attraverso la piattaforma digitale EventBrite.
Redazione Calabria 7