Catanzaro, il quartiere Pontegrande ricorda le vittime di guerra

Di Matteo Brancati – Una cerimonia commovente, caratterizzata da testimonianze e dal ricordo di tragici eventi. Il quartiere Pontegrande, a nord di Catanzaro, nella giornata di ieri ha voluto commemorare, presso la Croce di legno, le vittime dei bombardamenti aerei di 76 anni fa.

Di Matteo Brancati – Una cerimonia commovente, caratterizzata da testimonianze e dal ricordo di tragici eventi. Il quartiere Pontegrande, a nord di Catanzaro, nella giornata di ieri ha voluto commemorare, presso la Croce di legno, le vittime dei bombardamenti aerei di 76 anni fa.

Era il 28 agosto 1943 quando Donato Panaro di 20 anni da Massafra (Taranto) morì proprio a Pontegrande il  a seguito di mitragliamento. E al soldato è stata dedicata una targa in suo ricordo. Nell”occasione sono state commemorate tutte le vittime civili e militari delle guerre.

Salvatore Leone, che ha voluto fortemente questa iniziativa in collaborazione con l’associazione “Calabria in Armi”, ha dichiarato: “Da sempre voglio ricordare chi è morto nel periodo di guerra, dunque ho deciso di andare fino in fondo per cercare di saperne di più sui soldati e civili caduti in quel periodo. La targa scoperta è dedicata a tutti, perché la storia non può essere dimenticata. Anche nei prossimi anni intendiamo continuare con questo genere di iniziative”.

Durante la cerimonia, sono stati svelati alcuni interessanti aneddoti da parte di Arnaldo Castagna. Oltre al soldato Panaro, a pochi metri di distanza vennero uccisi altre 35 persone, senza nessuna pietà. Sempre in quel periodo di guerra, la città di Catanzaro dovette accogliere ben 7000 cittadini di Cassino, scappati dai combattimenti. Proprio per tale motivo, non è da escludere un gemellaggio tra le due città, volto a non scalfire il ricordo degli avvenimenti Alla cerimonia era presente anche la signora Maria, che riuscì a salvarsi per miracolo dai mitragliamenti, oltre alla sezione cittadina dell’Anpd’I (Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia).

“Le testimonianze vere sono di quelli che hanno vissuto la guerra”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Incerta, al momento, la dinamica del sinistro. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili urbani e i carabinieri
Per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri
La tragedia si è verificata il 4 febbraio 2010. L’accusa per tutti gli imputati era di omicidio colposo
La sostanza era nascosta sotto il sedile dell'auto, lato passeggero. Dopo gli accertamenti di rito, il 60enne è finito in carcere
Proseguono intanto gli sbarchi sull'isola, dove nella notte sono approdate 75 persone
"Si tratta di un'ulteriore dimostrazione della volontà del governo Meloni di rispettare gli impegni assunti", ha detto la sottosegretaria Wanda Ferro
L'assistente capo coordinatore è deceduto il 20 settembre 2020 a causa di un tragico incidente stradale
Inoltre, sono state rinvenute 42 piante di canapa indiana, di altezza varabile tra i 60 cm e i 180 cm, pronte per la raccolta
Vittima un pensionato di 63 anni, che viveva solo. A chiedere aiuto sono stati i vicini, preoccupati dalle urla giunte dall'abitazione
Tutti gli indicatori economici testimoniano una crescita costante dell’Istituto e la continua valorizzazione del suo patrimonio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved