Catanzaro, In cantiere percorso nelle scuole per far capire il rischio sismico

Promuovere la cultura della prevenzione e della conoscenza dei terremoti e delle calamità naturale per affrontarne i rischi nel migliore dei modi.

Con questo obiettivo l’assessorato alla cultura del Comune di Catanzaro, guidato da Ivan Cardamone, con il supporto fattivo della Biblioteca comunale De Nobili, nelle persone del direttore Michele Marullo e della funzionaria Marisa Gagliardi, ha inteso compartecipare al progetto “Conosciamo terremoti e vulcani”, elaborato dall’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a cura di Pierdomenico Del Gaudio, responsabile della sede INGV di Rende.

Con questo obiettivo l’assessorato alla cultura del Comune di Catanzaro, guidato da Ivan Cardamone, con il supporto fattivo della Biblioteca comunale De Nobili, nelle persone del direttore Michele Marullo e della funzionaria Marisa Gagliardi, ha inteso compartecipare al progetto “Conosciamo terremoti e vulcani”, elaborato dall’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a cura di Pierdomenico Del Gaudio, responsabile della sede INGV di Rende.

“La prevenzione assume grande rilevanza in una regione come la nostra – commenta Cardamone – esposta a rischio sismico ed idrogeologico. La storia della Calabria ricorda che molti di questi eventi hanno colpito il territorio più o meno violentemente, pertanto la diffusione della cultura del rischio merita una particolare attenzione.

La conoscenza dei fenomeni naturali, così come dei comportamenti da tenere per fronteggiare i rischi, è di fondamentale importanza e per questo motivo l’amministrazione ha voluto condividere un percorso di attività che coinvolgerà gli istituti scolastici della città. Ricercatori e tecnici dell’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a titolo gratuito, terranno una serie di incontri formativi con insegnanti e alunni per favorire la condivisione della conoscenza sulla sismicità del territorio, sulle sue caratteristiche di pericolosità e su quanto è possibile fare per ridurre il rischio.

L’obiettivo è quello di costruire un percorso di lavoro nelle singole classi che terminerà, alla fine dell’anno scolastico, con un incontro finale di valutazione e discussione dei risultati ottenuti. Con questa iniziativa l’amministrazione – conclude Cardamone – intende rivolgersi agli insegnanti e agli alunni per educare e formare le generazioni future su tematiche di assoluta rilevanza. Gli istituti che vorranno partecipare possono richiede informazioni al personale della Biblioteca comunale De Nobili”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved