Catanzaro, “La battaglia di Maida”: inaugurata la mostra al Parco della Biodiversità

La battaglia Maida è stata protagonista del weekend di chiusura della rassegna “Settembre al Parco”. A 12 anni dall’apertura, il Musmi, incastonato nello splendido Parco della Biodiversità Mediterranea, dopo una serie di lavori di manutenzione, si è arricchito del grande plastico della “Battaglia di Maida” del 1806.

Il diorama, che si compone di oltre 1100 miniature, molte delle quali pezzi unici appositamente modellati, e tutte dipinte a mano, è ospitato nella nuova ala del Musmi inaugurata dal presidente della Provincia di Catanzaro, Sergio Abramo, e dal presidente onorario del Parco della Biodiversità Mediterranea, Michele Traversa.

Il diorama, che si compone di oltre 1100 miniature, molte delle quali pezzi unici appositamente modellati, e tutte dipinte a mano, è ospitato nella nuova ala del Musmi inaugurata dal presidente della Provincia di Catanzaro, Sergio Abramo, e dal presidente onorario del Parco della Biodiversità Mediterranea, Michele Traversa.

Il grande plastico rappresenta un valido strumento didattico utile a far ben comprendere ai visitatori di ogni età lo scontro tra l’ala sinistra dello schieramento francese e la famosa brigata leggera britannica, protagonisti dell’atto bellico iniziale, svoltosi a Maida, in Provincia di Catanzaro, risultato fondamentale per l’esito della battaglia, in quei famosi “quindici minuti di gloria”, di cui il MUSMI vuole conservare memoria a testimonianza della rilevanza europea degli eventi del “decennio francese” in Calabria.

Il Musmi ha arricchito ulteriormente la sua offerta espositiva anche con l’allestimento di nuove sale del periodo napoleonico e di quello risorgimentale con la collocazione di numerosi nuovi cimeli, quali ad esempio l’elmo delle Guardie d’Onore a cavallo della guardia reale del Regno Italico e la divisa completa di sciabola, corazza ed elmo di un ufficiale di un reggimento corazzieri dell’impero Austro-Ungarico.

L’evento inaugurale è stato preceduto da un convegno presieduto da Gregorio De Vinci, dirigente della Provincia di Catanzaro, sul decennio francese in Calabria e sulla battaglia di Maida.

Al dibattito, moderato da Leopardi Greto Ciriaco, presidente dell’associazione culturale “La Lanterna”, hanno partecipato Salvatore Bullotta in rappresentanza dell’assessorato alla Cultura della Regione Calabria, lo storico Vincenzo Villella, il gen. Salvatore Moschella, cultore di storia militare, Antonio Buttiglione, ricercatore IISS, Francesco Campennì, docente dell’Unical, e Giuseppe Spatola, docente dell’Accadenmia di Belle Arti di Catanzaro.

Per ridare vita ad un momento storico importante del nostro territorio, in un connubio tra cultura e spettacolo, la Provincia di Catanzaro ha inoltre organizzato una rievocazione storica con la partecipazione di oltre 50 figuranti (reenactor) appartenenti ad importanti gruppi storici provenienti da tutta Italia che, nella giornata di domenica, hanno sfilato per le vie del Parco, per la gioia di grandi e bambini, in una rievocazione del periodo storico che ha reso omaggio alla memoria degli eventi e alla bellezza naturalistica del Parco.

Grazie anche all’apporto delle associazioni e dei collaboratori del Museo, il Sistema Museale della Provincia di Catanzaro si rafforza con questo nuovo allestimento del MUSMI che lo colloca in primo piano nel panorama culturale nazionale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
Al Sud il meteo sarà soleggiato ad eccezione della Calabria, dove sono in arrivo violenti rovesci nel pomeriggio
"Condivido con voi l’esperienza più brutta della mia vita per mettervi in guardia su questi biscotti alla 'Maria' legalizzati in alcuni Paesi"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved