Catanzaro, la processionaria sta devastando “Villa Pepe”

Lancia l’allarme, l’ennesimo, Aurelio Tuccio, l’architetto che dal 2010 si rivolge negli anni ai vari sindaci di Catanzaro ed al Corpo Forestale dello Stato per il problema rappresentato dalla processionaria del pino, la quale sta devastando gli enormi pini di “Villa Pepe”.

Il lepidottero  va distrutto subito, in quanto provoca gravi danni alla salute di uomini, animali e alberi.

Il lepidottero  va distrutto subito, in quanto provoca gravi danni alla salute di uomini, animali e alberi.

“Dopo brevi interventi – denuncia l’architetto – calata l’attenzione di stampa e giornali, la processionaria di Catanzaro cade nel dimenticatoio.

Così, periodicamente torna alla carica, viste le decine di nidi cotonosi e le file indiane di bruchi che, in questi giorni scendono a terra dai tronchi, oppure cadono su auto e marciapiede. In quest’ultimo caso, i passanti, calpestandole, portano dentro casa, sotto le scarpe, i letali peletti.

La “Thaumetopoea pityocampa” -prosegue- è una farfalla defogliatrice che compie una generazione all’anno e depone anche 300 uova raggruppate prevalentemente sul “Pinus nigra” ma anche su altre specie.

I rischi di questo temibile parassita – sottolinea Tuccio – non riguardano solo la sopravvivenza dei pini, quanto pure le persone e i cani che frequentano “Villa Pepe” e le zone circostanti.

Infatti i peli delle larve, urticanti e velenosi, facilmente si possono disperdere nell’ambiente poiché si staccano anche per il vento. Una volta a contatto con mucose e pelle vi si ancorano con piccoli uncini rilasciando istamina che provoca forti reazioni allergiche.

Si va dalle eruzioni cutanee dolorose, al forte prurito, alla grave congiuntivite, irritazione e difficoltà respiratorie, e infiammazione delle mucose della bocca e dell’intestino, salivazione, vomito, dolori dell’addome in caso di ingestione.

Nei casi più gravi -aggiunge- potrebbero instaurare addirittura uno shock anafilattico soprattutto in soggetti particolarmente sensibili.

I cani, invece, annusando la terra, possono ingerirne i peli con conseguenze spesso gravi: febbre, vomito, diarrea e improvvisa forte salivazione che può portare all’ingrossamento della lingua fino a soffocare l’animale o a necrotizzare i tessuti.

Il debellamento della processionaria – evidenza ancora Aurelio Tuccio – è un affare complesso, richiede numerosi interventi in diversi momenti dell’anno: dall’asportazione alla bruciatura dei nidi prima della schiusa a trattamenti preventivi nell’autunno con irrorazioni a base di un larvicida biologico che uccide le larve quando queste sono ancora giovani, o ad installazione di trappole feromoniche per catturare le farfalle maschio.

Il Comune -conclude l’architetto- già in passato informato varie volte, per legge, dovrebbe attivarsi, poiché la lotta alla processionaria è resa obbligatoria dal D.M. 17/04/98 che all’art. 4 stabilisce che “i proprietari o i conduttori dei terreni in cui si trovano piante infestate sono obbligati a comunicare immediatamente la presenza dei focolai al servizio fitosanitario regionale competente per territorio”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved