Catanzaro, la scuola d’italiano “Penny Wirton” per le donne immigrate

E’ l’unico momento in cui le donne immigrate riescono ad interagire con gli italiani in un clima di piena convivialità. La scuola d’italiano della “Penny Wirton”, operativa in città dal 2013 grazie alla dedizione dei volontari che si alternano per il terzo anno di fila, e per tre volte a settimana, nei locali del CSV di Catanzaro, è una scuola a tutti gli effetti, con programmi differenziati a seconda dei livelli di comprensione della lingua, in cui si creano momenti di scambio e di confronto tra culture diverse.

La diffidenza iniziale delle varie donne, di ogni età e di provenienze diverse, anche se con una netta predominanza marocchina (altre sono native del Senegal, del Mali e della Tunisia), lascia il posto all’empatia che generalmente si crea con gli insegnanti, e con Salvatore Ferragina in primis, al quale si deve l’introduzione del metodo “Penny Wirton” in città. “Qui le nostre “discenti” trovano un clima familiare, che va anche oltre l’apprendimento della lingua – spiega Salvatore Ferragina, affiancato nel suo compito di “maestro” dalle volontarie Fatima Zhari, Rosalba Rocca, Isabella Badolato, Paola Democrito e Rita Leone – Ogni anno sono sempre di più quelle che si iscrivono e che tornano, tra mille difficoltà ed impegni di lavoro, per migliorare il loro livello di italiano che serve a comunicare con il datore di lavoro”.

La diffidenza iniziale delle varie donne, di ogni età e di provenienze diverse, anche se con una netta predominanza marocchina (altre sono native del Senegal, del Mali e della Tunisia), lascia il posto all’empatia che generalmente si crea con gli insegnanti, e con Salvatore Ferragina in primis, al quale si deve l’introduzione del metodo “Penny Wirton” in città. “Qui le nostre “discenti” trovano un clima familiare, che va anche oltre l’apprendimento della lingua – spiega Salvatore Ferragina, affiancato nel suo compito di “maestro” dalle volontarie Fatima Zhari, Rosalba Rocca, Isabella Badolato, Paola Democrito e Rita Leone – Ogni anno sono sempre di più quelle che si iscrivono e che tornano, tra mille difficoltà ed impegni di lavoro, per migliorare il loro livello di italiano che serve a comunicare con il datore di lavoro”.

E come un vero anno scolastico, gli incontri sono calendarizzati dal mese di ottobre fino a giugno: per molte di loro è un impegno piacevole da portare al termine, perché permette di evadere dalla solita routine che le vede “chiuse” nel loro mondo, tra gli orari legati ai bisogni della persona anziana a cui badare e quelli dei propri figli e mariti. Alcune soffrono a causa della lontananza con uno dei figli rimasti nel paese d’origine, altre si sentono emarginate perché non conoscono la lingua e si limitano a frequentare famiglie della stessa nazionalità, altre ancora avvertono la frustrazione di possedere un titolo di studio, anche universitario, conseguito nel loro paese, che non ha alcun valore legale in quello ospitante.

Alla scuola di Penny Wirton queste donne arrivano a volte con i propri figli più piccoli dietro, con il desiderio di imparare il più possibile, nonostante la difficoltà continua nel confondere i suoni che sono del tutto diversi dall’arabo. Risulta più facile comunicare a chi parla francese, per l’appartenenza linguistica al ceppo latino: col tempo, a tutte capita comunque di riuscire a raccontare qualcosa di sé, della propria storia familiare, dei rapporti burrascosi con il figlio adolescente, del disagio vissuto in questura per la mancanza di un interprete che permetta di comprendere la loro situazione burocratica.

E quella che è un’iniziativa nata per volontà di giovani motivati ed ex docenti, è diventata una realtà cresciuta negli anni col passaparola: “Parliamo tanto di integrazione, ma manca un vero e proprio servizio di orientamento per gli immigrati – tiene a precisare Salvatore Ferragina- Le associazioni di categoria, poi, non ci hanno mai sostenuto, anche perché non andiamo avanti a progetti e non abbiamo alcun tipo di finanziamento. Lo facciamo solo perché sappiamo di garantire un servizio importante in questa città, e ci basta a gratificarci, essendo un’occasione di arricchimento anche per noi. Non abbiamo una sede, e ciò ci penalizza: se non fosse per il CSV di Catanzaro che per il terzo anno ci ospita, non sapremmo davvero come continuare ad operare”. I corsi si tengono nella sede del CSV in via Fontana Vecchia ogni martedì, giovedì e sabato dalle 15.30 alle 17.30.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
Il giovane viaggiava su un mezzo "clone" di un originale di proprietà di una donna campana: alcune delle armi rinvenute sono ritenute "da guerra"
Dopo essere stati criticati, gli aggressori sono scesi dalla loro vettura per "punire" il giovane. Gli hanno sferrato calci e pugni e poi l'hanno travolto durante la fuga
"Una mamma, quando ha visto il figlio attaccato da molti calabroni, con coraggio non ha esitato a gettarglisi addosso per allontanarli"
Alla guida dell'auto c'era una cubana 42enne, rintracciata poche ore dopo l'incidente dai carabinieri
La protesta degli studenti andrà avanti per tutta la settimana con flash mob e presidi davanti agli atenei del Paese
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved