Catanzaro, Merante: scienziati nuovo piano mobilità hanno modificato tutto

Maltempo a Catanzaro, revocata isola pedonale su Corso Mazzini

“Circa due anni fa il sottoscritto, nella qualità di assessore alla mobilità della città di Catanzaro, ed il Sindaco Sergio Abramo, ufficializzavamo alla stampa ed all’intera cittadinanza il nuovo piano della mobilità del centro storico di Catanzaro”.

Lo scrive in una nota il consigliere comunale di Catanzaro, del gruppo misto, Giovanni Merante.

Lo scrive in una nota il consigliere comunale di Catanzaro, del gruppo misto, Giovanni Merante.

“Quel piano era stato frutto, dopo mesi di lavoro, di un’ estenuante attività di concertazione con il Comando di Polizia Municipale, con le organizzazioni sindacali e con innumerevoli rappresentanze di cittadini. Quel piano, sicuramente perfettibile, era una scommessa di rilancio del Centro storico che si muoveva su alcuni punti cardine nel suo originario progetto, nello specifico, l’inversione del senso di marcia di Corso Mazzini, una misurazione attenta dei flussi di circolazione in entrata ed in uscita per e dalla città, ed una rivalorizzazione dell’impianto della funicolare. Tutto finalizzato a dare nuova linfa vitale alle attività commerciali e nel tentativo, non secondario, di far rivivere alla cittadinanza un centro storico per anni non più attrattivo.

Ma in questi due anni, quella delibera originaria, peraltro approvata all’unanimità dalla giunta del 3° mandato del sindaco Abramo, ad oggi, è stata quasi totalmente modificata. Tranne che per l’inversione di Corso Mazzini, si è proceduto in maniera scellerata a modificare i percorsi viari, a riempire di ghisa e acciaio con paletti dissuasori e vasi il percorso storico cittadino in barba ad ogni rispetto del decoro urbano.

E tutto questo è stato concertato dal Sindaco Abramo che, meraviglia nella meraviglia, sembra si sia avvalso di un simposio di scienziati di mobilità urbana, fatto anche da consulenti a pagamento ed il cui risultato finale è sotto l’occhio di tutti : un abominio che si sta perpetrando ai danni del nostro centro storico.

Ritengo almeno che gli scienziati del nuovo piano della mobilità del centro storico di Catanzaro, abbiano avvisato il Sindaco di aver richiesto, prima della messa in opera dei centinaia di paletti e vasi dissuasori, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Direzione per la sicurezza stradale, l’autorizzazione all’istallazione degli stessi come previsto dal Nuovo Codice della Strada Dls n. 285/1992. Ma in caso negativo chi pagherà il danno erariale provocato dalla loro rimozione ? E chi pagherà, fatto ancor più grave, i danni arrecati ad una economia del Centro storico, già affossata da anni di negligenze e disattenzioni ?

Mi dissocio, pertanto, fermamente, da questo nuovo progetto viario del centro storico di Catanzaro,che sono certo arrecherà grave nocumento e disagi ai commercianti ed ai cittadini tutti, anche, se per una volta, sapremo a chi attribuirli : Abramo & Company”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dalle Asp della Regione
Secondo il presidente di Legambiente Calabria "la situazione è in leggero miglioramento quanto al ciclo di gestione ma tantissime cose sono ancora da realizzare"
L’obiettivo è creare un ponte di dialogo, tra decisorie pubblici e mondo delle imprese. Presente anche il ministro Salvini
Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Meteorologia. Le previsioni del tempo fino a sabato 25 marzo
Secondo il report, il raffreddamento della crescita è conseguenza del perpetuarsi del clima di incertezza che scaturisce da diversi fattori di criticità
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, anche carabinieri e polizia locale per gli adempimenti di competenza. La strada, al momento, è chiusa al transito fino al termine delle operazioni di soccorso.
Il corpo - in avanzato stato di decomposizione - è stato portato al porto di Le Castella per cercare di rinvenire segni distintivi che possano permetterne il riconoscimento
La vittima era uscita da un circolo privato e, appena entrata in macchina, è stata raggiunta da un uomo, il quale ha esploso diversi colpi d'arma da fuoco prima di darsi alla fuga
All'appuntamento con calciatori e dirigenti sarebbero stati invitati solo alcuni alunni del plesso Corvo. La consigliere: "Enorme ingiustizia"
Occhiuto rassicura: "I loro curriculum sono stati vagliati dal Consolato italiano a Cuba che li ha esaminati con attenzione, prima di dare il nullaosta al trasferimento temporaneo, in Italia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved