Catanzaro, nel quartiere Pontepiccolo va di moda la “strada-discarica” con lavatrici e auto abbandonate

(D.C.) – L’auspicio era che fosse intercorsa una semplice telefonata fra il vecchio possessore dell’elettrodomestico e la ditta concessionaria del Comune per la raccolta dei ‘rifiuti speciali’ con la conseguente rimozione, in tempi ragionevoli, dell’oggetto in questione. Ma niente, tutto questo non è avvenuto. Almeno nell’arco di sei giorni. Di cosa stiamo parlando? Semplice: del fatto che in via Giovanni Fiore, nel quartiere Pontepiccolo di Catanzaro, qualcuno ha pensato bene di abbandonare per strada una lavatrice a inizio settimana. E sul punto va detto che delle due ipotesi, una è quella esatta: o l’ex proprietario l’ha gettata senza avvisare l’azienda preposta allo smaltimento (fatto probabile perché non ogni aspetto negativo va sic et simpliciter imputato a Palazzo De Nobili o alle istituzioni pubbliche in generale) oppure tale servizio nel capoluogo non funziona.

Solo questo da segnalare? No, c’è dell’altro purtroppo. Ed è lo strano fenomeno delle auto abbandonate nella via alle ‘spalle’ del luogo in cui trova posto la lavatrice. Sì, proprio così. Perché la lingua d’asfalto di fronte al Sant’Anna Hospital è la meta preferita, ormai da anni, di chiunque voglia disfarsi per sempre (ovvero per lungo tempo) di una macchina. Nella fattispecie, però, va detto che al pari della segnalazione precedente non sono le autorità preposte a non far bene il loro lavoro. O, quantomeno, non del tutto. E ne spieghiamo il motivo: dovrebbe essere in vigore una legge secondo cui è impedita la rimozione coatta dei veicoli ancora provvisti di targa.

Sta di fatto, tuttavia, che ci permettiamo di suggerire alla polizia locale un controllo del territorio (il fenomeno ci risulta infatti consueto ad esempio anche nell’area di Stratò, sotto la centralissima Piazza Roma, per intenderci) finalizzato a risalire agli intestatari dei mezzi in questione i quali talvolta addirittura per anni ‘marciscono’ lungo le strade cittadine. Un ‘caso’ singolare che con il passare del tempo rende tali auto pericolose sotto il profilo igienico-sanitario e non solo

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La cardiologia di Crotone è stata la prima in Calabria ad aver utilizzato la stimolazione della branca sinistra per l’impianto di pace-maker
Si dicono "esausti per la mancanza di personale" e l'"incapacità di fornire esaustive risposte sanitarie alla comunità"
Sul posto è intervenuto il 118 che non ha potuto fare altro che costatarne il decesso. Indagano i carabinieri
Verrebbe anche contestata una presunta interferenza in un'asta giudiziaria in cambio di favori. Dieci gli indagati
Con giugno inizia anche l'estate meteorologica, e sotto il profilo termico si attende clima caldo ma senza eccessi anzi con valori in linea con le medie
Trasportava 400 grammi di marijuana dentro strumenti musicali. Fermato in auto dai poliziotti della Squadra Mobile
L'approfondimento
L’Agenas traccia un quadro impietoso delle prestazioni dello Jazzolino di Vibo. Ecco i dati presi in esame e le performance delle aree cliniche esaminate
Diretta
La delibera, approvata all'unanimità, consente al Comune di avere a disposizione le somme per procedere all'aggiudicazione del terzo lotto
L'inchiesta della Guardia di Finanza nel settore del commercio del prodotti petroliferi. Coinvolte diverse regioni: dalla Calabria fino al Trentino Alto-Adige
L’operazione di ricalcolo delle rate, necessaria alla luce delle variazioni della cornice normativa, interessa oltre 512.000 famiglie 
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved