Catanzaro, open day nella scuola dell’Infanzia di Pontepiccolo

L’approdo dopo un viaggio entusiasmante intorno al sè, Noi con Voi

Colori, costumi, danze e attività di drammatizzazione, i contenuti esplicativi del percorso progettuale di continuità verticale tra le Scuole Infanzia e Primaria dell’I. C. Catanzaro Nord Est Manzoni, presieduto dalla Dirigente, Dott.ssa Flora Alba Mottola.

Colori, costumi, danze e attività di drammatizzazione, i contenuti esplicativi del percorso progettuale di continuità verticale tra le Scuole Infanzia e Primaria dell’I. C. Catanzaro Nord Est Manzoni, presieduto dalla Dirigente, Dott.ssa Flora Alba Mottola.

“Naviga naviga Magellano, vai fino in fondo vai più lontano
Tu l’hai capito la terra è rotonda, verso Occidente l’Estremo Oriente.
E’ proprio vero il mondo è più grande di come io l’ho immaginato
Un grande viaggio questo sarà che porta scritto: sempre più in là!”
E’ questo il refrain della canzone Magellano che ha configurato un​ Open day particolarmente suggestivo nella scuola dell’Infanzia di Pontepiccolo. La classe prima dell’annessa Scuola Primaria ha ospitato i piccoli dell’ultima sezione Infanzia per condividere ​ e vivere insieme una giornata scolastica densa di attività, anche alla presenza dei genitori.
Il “progetto continuità” vuole attribuire valenza e significato al passaggio delicato e fondamentale dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, che ogni bambino vive con il proprio peculiare modo di sentire. Con le attività proposte si è scelto di entrare in punta di piedi in questa dimensione; di dare a ciascuno la possibilità di sentirsi capace e competente, di sperimentare un clima di benessere come punto di forza per affrontare con fiducia le nuove situazioni. Le esperienze di laboratorio hanno abbracciato più canali di espressione ( mimico- gestuale, corporea, costruttiva, di finzione, linguistica…). La dimensione cooperativa nel gruppo ha promosso nuove ulteriori condivisioni a livello cognitivo espressivo ed emozionale e dinamiche relazionali solidali.​
​ La canzone Magellano del Maestro Villa, ideatore del metodo Grammaticanto, è stata scelta come traccia distintiva del percorso perché descrive in modo puntuale ed alla portata dei bambini il viaggio dell’esploratore portoghese intorno al Globo terrestre. Magellano ha mantenuto il cuore bambino, il cuore che esplora continuamente la realtà e impara a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Si pongono così le basi per la successiva elaborazione di concetti anche a carattere scientifico e matematico.
Una carta geografica del mondo intero è sicuramente affascinante agli occhi dei bambini.. La mappa del mondo, il planisfero è il punto di partenza di tante attività : giochi per imparare non solo la geografia, ma anche scienze, l’habitat degli animali, da dove viene la frutta che mangiamo, ecc. I più piccoli possono imparare i nomi dei continenti.
I bambini si sono immedesimati in questo grande Viaggio, sinonimo e metafora viva di scoperta, incontro di popoli, culture, tradizioni, conoscenza del mondo e, in perfetta sintonia con i genitori che hanno confezionato splendidi costumi, sono diventati Magellano, Pigafetta, indios giganti, cinesi, eschimesi… e così con entusiasmo hanno cantato:
“Se tu stai fermo niente tu impari / quando tu esplori trovi tesori: lussureggiante bella natura, spiagge incantate e strana verdura / e poi le isole delle spezie: pepe, cannella, zenzero / profuma il chiodo di garofano: la nostra vita è più saporita.
Giunto a Malacca con la mia ciurma, assaggio frutti mai visti prima/ cocco e banana ma quanto è buona / pesci volanti nel grande mare, i pappagalli e poi i pinguini / quante emozioni coi Patagoni: indios giganti, la pelle è scura: su state calmi, niente paura!”
L’incontro infine diventa amicizia, concetto che i bambini hanno espresso con la canzone Il cappottino dell’amicizia,​ tratta dall’omonima storia di Ghazi Abdel-Qadir e Martina Mair.
Insomma attraverso la sperimentazione integrale dei linguaggi i piccoli si esprimono con la voce, il gesto drammatico, la manipolazione creativa, i suoni, la musica, sviluppando il senso del bello, la conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà.
Ecco che allora dopo tanto lavoro… prendiamo in prestito la conclusione del nostro mentore Magellano:
“Anche se ho fatto tanta fatica, vale la pena andare alla meta
Se l’acqua è dolce oppure salata, cerchiam lo stretto che da speranza
C’è Pigafetta che tutto scrive e tutti insieme la vita si vive
Se cerchi il Vero non hai paura ma quanto è bella questa avventura!”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il disservizio si rende necessario per consentire la riparazione della condotta idrica di distribuzione
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved