Catanzaro, Parco Scolacium: “Giornata del vino e dell’olio”

Sabato 11 maggio 2019 il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Roccelletta di Borgia (Catanzaro) ospiterà la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, organizzata dall’associazione nazionale sommelier Calabria.

il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Roccelletta di Borgia (Catanzaro) ospiterà la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, organizzata dall’associazione nazionale sommelier Calabria. Il programma disposto prevede una visita dell’area archeologica del Parco Scolacium, del museo e del frantoio e un convegno sul tema “Il turismo enogastronomico” con esperti del settore. Porteranno i saluti di rito: Elisa Nisticò, referente Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium e Maria Rosaria Romano, presidente italiana sommelier Calabria.

il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Roccelletta di Borgia (Catanzaro) ospiterà la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, organizzata dall’associazione nazionale sommelier Calabria. Il programma disposto prevede una visita dell’area archeologica del Parco Scolacium, del museo e del frantoio e un convegno sul tema “Il turismo enogastronomico” con esperti del settore. Porteranno i saluti di rito: Elisa Nisticò, referente Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium e Maria Rosaria Romano, presidente italiana sommelier Calabria.

Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Roccelletta di Borgia (Catanzaro), ricadente nel Polo museale della Calabria guidato dalla dottoressa Antonella Cucciniello, illustra, con dovizia di informazioni e approfondimenti, i vari aspetti che vedono la città romana di Minervia Scolacium svilupparsi tra I secolo a.C. e VII secolo d.C. Rifondata nel corso del I secolo d.C. sotto l’imperatore Nerva col nome di Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium, essa acquisì un ruolo centrale nel panorama della presenza romana in Calabria. Il nome di questa città si legò nel VI secolo d.C. ad una delle figure più significative della tarda romanità, Cassiodoro, che al termine di un’importante carriera politica sotto il governo del re ostrogoto Teodorico il Grande, diede vita nella sua città natale al Vivarium, il primo esempio in Occidente di un complesso nel quale praticare in forma sistematica copiatura, conservazione e studio di testi classici e della patristica occidentale.

Dopo di allora, Scolacium fu progressivamente abbandonata a causa delle continue scorrerie da parte degli Arabi nel corso del VII secolo d.C., che costrinsero gli abitanti alla fuga verso l’interno. Il Museo descrive tutto questo, presentando ceramiche, vetri e oggetti d’uso comune, ma anche i ricchi apparati decorativi dei principali monumenti pubblici trovati nel corso di più di trent’anni di scavi.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'aggressione è scaturita dal fatto che i due avevano esposto sul parabrezza dell'auto una sciarpa con i colori sociali della loro squadra, che sono rossoblù come quelli del Cosenza
Niente silenzio ma "tanto rumore", come aveva chiesto Elena, la sorella di Giulia, per smuovere l'opinione pubblica sul fenomeno dei femminicidi e della violenza sulle donne
Sono in corso accertamenti per verificare le sue condizioni. Sull'incidente indagano i carabinieri
L'uomo, titolare di un'autofficina ubicata nei pressi del nuovo Tribunale della città, era molto conosciuto a Vibo e tutti lo ricordano come un instancabile lavoratore
l'analisi
I due attaccanti giallorossi decidono il derby e si consegnano alla storia. Il Catanzaro sale a 24 punti
Secondo Rfi, circa un centinaio di persone erano a bordo. Due sono stati trasportati in ospedale per controlli
Il bagnino l'ha portato a riva praticandogli le manovre cardio respiratorie. Trasferito d'urgenza in ospedale, è purtroppo deceduto
Diretta
Alle 16:15 andrà in scena allo stadio “Ceravolo” il derby di Calabria tra Catanzaro e Cosenza
L'avvocato Emanuele Compagna lascia la difesa del 22enne, rinchiuso nel carcere di Montorio a Verona per il femminicidio di Giulia Cecchettin
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved