Fiumi di droga nel Catanzarese, chiesti oltre 2 secoli di carcere

Nell’ambito del processo “Passo di Salto” che si sta svolgendo con rito abbreviato nell’aula bunker di Catanzaro, il pm ha chiesto 20 condanne

di Gabriella Passariello

di Gabriella Passariello

Una requisitoria durata circa quattro ore quella del pubblico ministero Debora Rizza per i 20 imputati, giudicati con rito abbreviato, coinvolti nell’operazione “Passo di Salto”, che ha consentito alla Dda di Catanzaro di scoperchiare una vera e propria holding dello spaccio di droga suddivisa in tre livelli, tra fornitori, grossisti e spacciatori al minuto, vantando un sostanziale monopolio del business di sostanze stupefacenti nella città di Catanzaro e nei centri del litorale jonico. Una holding capace di stringere legami forti con potenti famiglie di ‘ndrangheta della Locride e del Crotonese per assicurarsi i canali di approvvigionamento della droga. Nell’aula bunker, il pm distrettuale ha tracciato l’identikit di ciascun imputato, specificando funzioni, ruoli e capi di accusa, chiedendo al gup Claudio Paris pene che vanno dai  3 ai 22 anni di reclusione.

Le richieste di pena. Il collaboratore giustizia Santino Mirarchi, 8 anni di reclusione; Luigi Attinà, 10 anni e 9 mesi di reclusione; Paolo Cara,10 anni reclusione; Francesco Pizzata, alias “Zio Ciccio”, 10 anni; Fabio Di Marino, 10 anni; Domenico Falcone, 17 anni; Rosario Salvatore Fera,18 anni; Giuseppe Manuel Gesualdo, 2 anni, otto mesi e 6mila euro di multa; Francesco Alex Niciforo, 10 anni; Vincenzo Procopio, 16 anni; Gigino Paone, 10 anni; Ignazio Catalano, 22 anni, un mese di reclusione e 3mila euro di multa; Sebastiano Pelle, alias “Pallina”, 12 anni; Sebastiano Donnemma, 12 anni; Davide Voci, 12 anni; Alex Frongia, 14 anni, 4 mesi e 800 euro di multa; Anthony Fiorentino, 10 anni e 9 mesi di reclusione; Maurizio Abbruzzese, 3 anni, 2 mesi, 16mila euro di multa, Kane Leya, alias “Marco il nero”,14 anni e 9 mesi e Alessandro Granato, alias “Bambolino”, 10 anni di reclusione. Il gup ha aggiornato l’udienza al prossimo 23 maggio, giorno in cui inizieranno le discussioni degli avvocati Nicola Tavano, Mary Aiello, Alessandro Guerriero, Emanuele Papaleo.

L’inchiesta.L’operazione “Passo di Salto”, condotta da Carabinieri e Polizia, ha portato il 20 febbraio 2018, all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro su richiesta della Dda nei confronti di oltre 50 persone accusate, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al norcotraffico, estorsione, produzione, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. In carcere, all’epoca dei fatti, sono finiti venti indagati mentre agli arresti domiciliari sono stati sottoposti 28 dei 52 indagati (quattro con obbligo di dimora nel Comune di residenza).

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved