Catanzaro, quattro interventi di messa in sicurezza del territorio

Sono iniziati questa mattina quattro importanti interventi di consolidamento e messa in sicurezza del territorio: si tratta delle opere per il contrasto al dissesto idrogeologico nel quartiere Gagliano, nelle vie Smaldone e Gradoni Giglio, nel centro storico della città, in via Carlo V, e a Sala, in via Siciliani.

Il via libera è arrivato in seguito al completamento del progetto esecutivo, dell’importo complessivo di 1 milione 200mila euro, finanziato ed appaltato dal Commissario straordinario per l’attuazione degli interventi di consolidamento.

Il via libera è arrivato in seguito al completamento del progetto esecutivo, dell’importo complessivo di 1 milione 200mila euro, finanziato ed appaltato dal Commissario straordinario per l’attuazione degli interventi di consolidamento.

Il Comune, dal canto suo, ha provveduto a espletare i passaggi amministrativi di propria competenza: il 5 aprile è stata approvata dalla giunta la rimodulazione del quadro economico, lunedì 8 aprile è toccato alla nomina del direttore dei lavori su indicazione del dirigente del settore grandi opere, Giovanni Laganà. Il responsabile unico del procedimento è il dirigente del settore gestione del territorio, Guido Bisceglia. Entrambi hanno affiancato il sindaco, Sergio Abramo, e l’assessore ai lavori pubblici, Franco Longo, durante la riunione che ha preceduto la firma del verbale di consegna ai responsabili della società consortile “General costruzioni”.

“Dopo i problemi di natura giuridica che hanno allungato l’iter burocratico seguito dal Commissariato”, hanno affermato il sindaco Sergio Abramo e l’assessore ai lavori pubblici, Franco Longo, “potranno finalmente cominciare questi quattro, distinti e complessi interventi di messa in sicurezza di zone importanti del centro storico della città e del quartiere Gagliano”.

Le operazioni riguardano il mantenimento, il consolidamento e la riqualificazione dei canali di scolo nelle vie Smaldone, Gradoni Giglio e Siciliani, mentre in via Carlo V verrà effettuato anche la stabilizzazione del pendio attraverso il montaggio di alcuni ancoraggi. Gli interventi serviranno a migliorare la regimentazione delle acque e la stabilità dei versanti.

“Siamo davanti a un altro punto importante nella più ampia azione di contrasto al dissesto idrogeologico del territorio comunale – hanno concluso il primo cittadino e il delegato dell’esecutivo -. I residenti delle vie Smaldone, Gradoni Giglio, Siciliani e Carlo V aspettavano queste opere da tempo e adesso che si è sbloccato l’iter ci auguriamo che l’esecuzione dei lavori venga completata entro i sei mesi previsti, in modo da garantire l’ennesima risposta su questo fronte dopo quelle già date per viale Brutium e via Corrado Alvaro”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved