Il proprietario di un immobile a Catanzaro in via Fares segnala disagi nel quartiere. “Recentemente tornando a casa – racconta l’uomo – ho notato che lungo la via, nelle aree libere da costruzioni e presumibilmente afferenti al demanio pubblico sono stati effettuate delle recinzioni da parte di soggetti che vi hanno collocato asini, cavalli e caprette. Di giorno in giorno tali lavori di recinzione e la presenza di animali è aumentata fino a rendere il fenomeno quantomeno preoccupante sia in termini igienici che in termini di invasione della proprietà ove sia pubblica. La cosa che più preoccupa l’intero quartiere è che le strade non sembrano più tranquille poiché invase da sconosciuti finora non presenti nel quartiere. Atteso che tale situazione e la presenza di tali animali è aumentata, ho provveduto a sollecitare l’intervento dei carabinieri, dei vigili, della Polizia, addirittura anche dei politicanti, ma il problema persiste ancora”.
Terreni di proprietà del Comune di Catanzaro?
Terreni di proprietà del Comune di Catanzaro?
“Stando così le cose, mi chiedo se possa essere consentito il bivacco di animali in pieno centro abitato soprattutto per l’igiene pubblica e per il disturbo della quiete (non è peregrino sentire a tutte le ore gli animali nitrire e/o ragliare) oppure – afferma un residente di via Fares – se tale comportamento sia adottato in dispregio di una specifica disposizione del sindaco del Comune di Catanzaro per come dovrebbe essere non potendo consentirsi che la gente tenga sotto casa animali di tale specie e certamente non domestici. Mi chiedo se le aree recitante siano o meno di pertinenza/proprietà del Comune di Catanzaro. In ogni caso si chiede un intervento urgente al fine di: effettuare la verifica di quanto sopra e la titolarità delle aree recitante che parrebbero del Comune di Catanzaro; ripristinare l’igiene, la tranquillità e la pubblica sicurezza; ove la proprietà sia pubblica, assumere il comportamento idoneo a tutelare detta proprietà o comunque assumere nei confronti dei proprietari le decisioni più corrette perché non vengano lesi i diritti degli abitanti del quartiere”.
Degrado quartiere
“Non v’è dubbio – denuncia il portavoce dei residenti – che tale stato di cose contribuisce a degradare ulteriormente il quartiere già provato dall’assenza di qualsiasi intervento pubblico in esso compresa la manutenzione di strade e di pulizia anche relativa al taglio erba ( che ha raggiunto livelli preoccupanti) con conseguenziale deprezzamento del valore degli immobili. Quale genitore sarebbe tranquillo di far uscire i propri bambini in un quartiere sporco, trascurato, pericoloso e rischioso? E se qualcuno dei sopra citati animali riuscisse a scappare e facesse male a qualcuno di noi residenti? Potrebbe intervenire qualcuno tempestivamente o come sempre dobbiamo attendere che accada l irreparabile? Vergogna e delusione totale, verso tutti”.