Catanzaro, Riccio: “Perchè Abramo non ama più Lido?”

dipartimento prevenzione catanzaro

“C’era una volta… Iniziano tutte così le favole, poi molte finiscono con il “vissero felici e contenti”. Molte ma non tutte. Non quella che il sindaco Abramo aveva iniziato a scrivere per il quartiere marinaro e che si sta trasformando invece un film dell’horror”.

Lo afferma il consigliere comunale di Catanzaro, Eugenio Riccio.

Lo afferma il consigliere comunale di Catanzaro, Eugenio Riccio.

“Ci chiediamo. Se il centro storico sta morendo e nel quartiere marinaro regna l’anarchia, se le periferie soffrono, i cimiteri sono diventati pericolosi per chi è costretto a porgere l’ultimo saluto ai suoi congiunti, chi è che sta governando questa città?

Forse scopriremo, grazie alla scienza che ci ha rivelato l’esistenza del buco nero, che proprio in quel buco nero è finita la capacità politica e amministrativa di un sindaco Abramo consumato e consunto al punto da rinunciare anche ad una nuova campagna elettorale per sé.

E’ brutto fare la lista della massaia, ce ne rendiamo conto, ma solo così, con questo impatto, alla gente restano impressi i concetti sintetizzabili tutti in un “Per Abramo Catanzaro non è più una città d’aMare”. Ma neanche da governare.

CON IL “SUO” QUARTIERE MARINARO CHE AFFOGA NEL DEGRADO E NEL CAOS

E allora diciamolo con chiarezza:

  • lavori completamento porto: in alto mare;
  • degrado pineta Giovino
  • degrado lungomare Giovino e marina
  • degrado Piazza Dogana
  • problematica sicurezza e criminalità mai affrontata
  • problematica traffico e mancanza di segnaletica (lido nei fine settimana è completamente bloccata con via Torrazzo che diventa un parcheggio abusivo che di fatto tiene in ostaggio un intero quartiere)
  • problematica depuratore e sistema depurazione nel suo complesso
  • rotatoria di Giovino, una barzelletta
  • problematica sicurezza pedonale viale Crotone
  • totale assenza della polizia locale
  • massiccia presenza di abusivismo commerciale
  • mancata realizzazione del secondo centro raccolta (isola ecologica)
  • mancato livellamento della spiaggia per una migliore fruizione da parte dei cittadini
  • inaccessibilità al mare lungo le spiagge di Bellino
  • mancanza totale di programmazione turistica con la cancellazione del chiosco della Proloco che sarà affidato ai privati
  • pericolosità alveo fiumarella
  • Fosso Barbaruzza con sversamenti continui di acque nere sulla spiaggia ed in mare
  • mancato o parziale funzionamento della videosorveglianza in alcuni punti strategici del quartiere
  • mancato adeguamento delle strutture balneari al piano spiaggia comunale con ennesime deroghe
  • piano spiaggia comunale e spiagge libere
  • mancata acquisizione ex cinema orso
  • La crescita economica e sociale del quartiere marinaro, così come del centro storico della città e di tutto il capoluogo, va guidata e accompagnata da iniziative a sostegno degli imprenditori, soprattutto giovani, che investono nella città stessa.

    La movida e la presenza degli studenti universitari nel quartiere sono una possibilità di crescita economica per tutta la città e il suo comprensorio e vanno quindi governate e sostenute.

    Il sindaco Abramo continua a parlare di progetti futuri  solo perché ha perso di vista la bussola della quotidianità .

    E’ da questo che si distingue un bravo da un cattivo amministratore , da  una corretta gestione dell’oggi con la risoluzione di tante piccole problematiche determinano in positivo, se risolte, o in negativo, se non risolte, la qualità della vita dei cittadini

    Nel prendere atto che ad oggi, malgrado l’incalzare della stagione estiva, l’amministrazione comunale sembra non avere ancora programmato “nulla” per il suo quartiere marinaro, ci prenderemo l’onere, nei prossimi giorni, di analizzare punto per punto tutte le problematiche chiamando a risponderne alla Città il responsabile unico: il sindaco di Catanzaro”, conclude Riccio.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
    "Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
    Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
    La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
    Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
    La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
    I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
    Le lastre di marmo in parte ricoprivano il basamento di una stele in pietra commemorativa di Annibale
    "Il Parco è stata una sua grande intuizione. Non un parco qualsiasi, ma uno scrigno verde, collocato nel cuore di Catanzaro"
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved