Catanzaro, rubano auto e chiedono soldi per la restituzione: arrestati

Si è conclusa con due arresti l’operazione avviata dai Carabinieri della Stazione di Catanzaro Santa Maria dopo che una persona aveva chiesto aiuto ai militari poiché vittima di furto di auto e di tentata estorsione con il metodo del cosiddetto “cavallo di ritorno”.

Tutto ha inizio quando, in un pomeriggio invernale, un avventore parcheggia la propria auto nei pressi di un supermercato di Via Lucrezia della Valle. Chiude regolarmente a chiave la propria auto e si allontana per disbrigare alcune commissioni. Ritornato dopo un’ora circa, l’auto non c’è più.

Tutto ha inizio quando, in un pomeriggio invernale, un avventore parcheggia la propria auto nei pressi di un supermercato di Via Lucrezia della Valle. Chiude regolarmente a chiave la propria auto e si allontana per disbrigare alcune commissioni. Ritornato dopo un’ora circa, l’auto non c’è più.

Inizia così il noto copione recitato in questi casi dai malfattori; infatti due soggetti di etnia rom, lo avvicinano e gli propongono il loro aiuto per recuperare l’auto, ma ovviamente servirà un “regalino” per ricompensare il loro interessamento; il malcapitato, con fermezza, fin da subito si rifiuta di pagare la somma richiesta di 400,00 Euro. Tale netto diniego suscita una apparente sorpresa da parte dei malviventi, i quali non demordono e, a più riprese, si allontanano dalla propria vittima per poi riavvicinarla e cercare nuovamente di portare a segno il colpo, reiterando la pretesa di un “regalo” per l’intermediazione con dei fantomatici “tossici” ladri di auto.

Le insistenze dei due non vengono assecondate dall’uomo, che si rifiuta di pagare per riavere indietro ciò che è suo. Dopo una lunga contrattazione, i malfattori rinunciano e si allontanano. La vittima, dopo essere riuscita a trovare il proprio veicolo, abbandonato poco distante dal luogo del furto e leggermente danneggiato, denuncia l’accaduto ai Carabinieri della Stazione di S. Maria i quali si attivano immediatamente per risalire ai responsabili. Le minuziose e prolungate attività investigative condotte e dai militari dell’Arma, tra le quali l’analisi delle registrazioni dei sistemi di videosorveglianza della zona, hanno così permesso di identificare quali autori del furto e della successiva tentata estorsione VENEZIANO Cosimo e PASSALACQUA Giovanni, rispettivamente 58enne e 27enne, entrambi pregiudicati.

La raccolta di ulteriori elementi investigativi ha rappresentato il presupposto affinché il sostituto procuratore della Repubblica, titolare del fascicolo d’indagine, formulasse una proposta di emissione di un provvedimento cautelare nei confronti dei due soggetti, proposta condivisa dal Gip del Tribunale di Catanzaro che ha emesso un’ordinanza per l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere per entrambi i malviventi, i quali, al termine degli atti di rito, sono stati condotti dai Carabinieri presso la Casa Circondariale di Catanzaro – Siano, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sarò io stesso a interessarmi della vicenda e a vigilare su quanto accade nei cimiteri catanzaresi in qualità di pubblico amministratore"
I laureati in Informatica e in Ingegneria Informatica all'Università della Calabria risultano tra i più richiesti d’Italia
Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved