Catanzaro sanità d’eccellenza, per cura, diagnosi, assistenza e formazione!

Prevenzione per la salute, donne più "attente" degli uomini

Un gruppo di infermieri afferente all’Ordine delle professioni infermieristiche (OPI) di Catanzaro, di concerto con l’Ordine nella persona della presidente Concetta Genovese e di tutto il direttivo, intende fare un plauso a tutto il settore medico ed infermieristico afferente al capoluogo della regione Calabria.

Scegliere il proprio cammino, evolversi, cercare di migliorare se stessi e ciò che ci circonda, rappresentano i pilastri dell’essere una persona civile ed illuminata ad un più alto grado di comprensione della vita umana. Molti calabresi, a volte, denigrano il nostro territorio e la nostra cultura, dimenticando le miriade di civiltà, culture, etnie che hanno lasciato un segno tangibile e prezioso per le generazioni future. Molti altri ancora, che per spesso per mancanza di lavoro, cattive gestioni del bene pubblico e mal affare, sono stati costretti ad emigrare in cerca di un futuro migliore. Professionisti calabresi, specie nel settore medico, oggi riconosciuti come eccellenze internazionali in molti campi, ma sempre con la Calabria nel cuore. Ma c’è anche chi ha deciso di restare, in una terra difficile, a combattere i quotidiani problemi sopra citati, la mala gestione, il caporalato, la politica scellerata che ha ridotto la nostra amata terra fanalino di coda d’Europa.

Scegliere il proprio cammino, evolversi, cercare di migliorare se stessi e ciò che ci circonda, rappresentano i pilastri dell’essere una persona civile ed illuminata ad un più alto grado di comprensione della vita umana. Molti calabresi, a volte, denigrano il nostro territorio e la nostra cultura, dimenticando le miriade di civiltà, culture, etnie che hanno lasciato un segno tangibile e prezioso per le generazioni future. Molti altri ancora, che per spesso per mancanza di lavoro, cattive gestioni del bene pubblico e mal affare, sono stati costretti ad emigrare in cerca di un futuro migliore. Professionisti calabresi, specie nel settore medico, oggi riconosciuti come eccellenze internazionali in molti campi, ma sempre con la Calabria nel cuore. Ma c’è anche chi ha deciso di restare, in una terra difficile, a combattere i quotidiani problemi sopra citati, la mala gestione, il caporalato, la politica scellerata che ha ridotto la nostra amata terra fanalino di coda d’Europa.

Un bell’esempio sono le migliaia di professionisti della salute che nell’Università “Magna Grecia” di Catanzaro hanno trovato una seconda madre che li ha accolti, accuditi e formati. Medici ed infermieri che si sono formati in questo Ateneo, non hanno nulla da invidiare al resto delle regioni italiani. Professionisti seri ed oculati, sempre attenti alla salute e alle esigenze del paziente. Specialmente in questo periodo storico, con l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19, in particolare il settore infermieristico non si è tirato indietro. Turni di lavoro massacranti, sacrifici e scelte coraggiose, ma affrontate con estrema professionalità specie nelle terapie intensive, dove i nostri infermieri anche se dilaniati dalla fatica riescono sempre a dispensare oltre alle cure amorevoli, un sorriso per ogni paziente. E quando un paziente guarisce, non esitano a gioire insieme a lui. Essere infermieri è una professione che a Catanzaro ha raggiunto una realtà d’eccellenza, grazie soprattutto alla formazione di tutti gli studenti delle discipline infermieristiche. Nessuno escluso.

Oggi infatti nella nostra Calabria esiste un’eccellenza che è l’Università di Catanzaro, che “sforna” ogni anno centinaia di medici ed infermieri preparati che diventeranno eccellenti professionisti sanitari. Dalla scuola di medicina e chirurgia e del corso di laurea in infermieristica relativo a tutte le professioni sanitarie, ai master, dai molteplici corsi universitari ai dottorati di ricerca, convegni, progetto Erasmus e tutto quello che una civiltà moderna e progressista deve garantire ad una comunità. Ogni giorno centinaia di professionisti del settore medico ed infermieristico, scendono in campo per garantire, prevenire e curare migliaia di pazienti autoctoni o che scelgono la nostra sanità provenendo da altre regioni. Quindi, è un dovere ed un diritto civico garantire che tutto ciò continui nel tempo e che si evolva sempre più, perché sia noi che i nostri figli ci meritiamo di vivere nel posto più bello del mondo consapevoli che la nostra salute ed il nostro futuro sono in buone mani.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo si è consegnato poco fa alla caserma dei carabinieri è accusato di estorsione con il metodo mafioso
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved