Catanzaro scelta per il progetto sulla Costituzione italiana

Nell’ambito del progetto Nazionale MIUR e ANPI sulla conoscenza della Costituzione, Catanzaro è stata scelta tra le 10 città italiane a farne parte. Sarà l’Istituto Agrario Vittorio Emanuele II ad occuparsi specificamente dell’articolo 2 della Costituzione nel quale trova consacrazione il dovere di solidarietà in tutte le sue diverse sfaccettature.

La costituzione italiana, in discontinuità con la prassi affermatasi durante il regime fascista, assegna il primato all’individuo, rispetto allo Stato: i suoi diritti sono prima di tutto riconosciuti, e quindi preesistono e sono indipendenti dallo Stato, e solo dopo vengono garantiti.

La costituzione italiana, in discontinuità con la prassi affermatasi durante il regime fascista, assegna il primato all’individuo, rispetto allo Stato: i suoi diritti sono prima di tutto riconosciuti, e quindi preesistono e sono indipendenti dallo Stato, e solo dopo vengono garantiti.

Si riparte quindi dall’affermazione dell’esistenza di diritti innati dei cittadini, che lo Stato deve soltanto riconoscere e regolare.

La Costituzione prevede, oltre ai diritti, anche dei doveri per la costruzione di un cittadino che non ha solo aspettative e diritti, ma anche doveri, che deve rispettare. Con questa formula, la Costituzione assegna ad ognuno di noi la responsabilità delle nostre scelte chiedendo ad ogni cittadino l’adempimento – tra gli altri- di doveri di “solidarietà politica, economica e sociale”.
Non esistono diritti senza doveri né viceversa: la libertà di ciascuno, dunque, è volta al miglioramento della società nel suo complesso.

Per approfondire le tematiche della premessa, nelle 10 città scelte in tutt’Italia saranno trattati sia i doveri dei cittadini, sia i doveri delle Istituzioni a significare che la crescita della società avviene nel momento in cui ognuno, indipendentemente dal ruolo, dall’età e dalla formazione, fa la sua parte.
Presso l’Istituto Agrario di Catanzaro, quindi, nei prossimi giorni si svolgeranno degli incontri sul tema “dovere di solidarietà” aventi un taglio storico oltre che sociale e costituzionale, con l’intervento di personalità di spicco in materia.

Gli alunni incontreranno degli esperti con i quali potranno avviare dei dibattiti costruttivi finalizzati a ben comprendere la portata di un principio pregnante della nostra storia e che oggi- ancor di più- deve muovere l’operato del cittadino italiano e del mondo.

Il percorso svolto nell’alveo dell’idea progettuale, culminerà in un elaborato multimediale che verrà presentato al MIUR dall’Istituto in una manifestazione ufficiale a Roma alla presenza oltre che da rappresentanti degli studenti e degli insegnanti delle classi che hanno lavorato al progetto, delle Istituzioni dello Stato e dell’ANPI Nazionale.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE

Riscopriamo Braccio di Ferro: la sua storia passo dopo passo

Braccio di Ferro, il forzuto marinaio mangiatore di spinaci con la pipa sempre in bocca, anche conosciuto come Popeye, è stato creato dal fumettista statunitense ElzieCrisler Segar il 17 gennaio 1929
Resta invariato anche in appello il verdetto per il presunto killer dell'omicidio Mezzatesta, dipendente delle Ferrovie della Calabria
L’imprenditore ed ex dirigente rossoblù, Francesco Patania, è imputato nel maxiprocesso. La sua figura tratteggiata da due dirigenti come testi a discarico
Il naufragio di ieri sera è l'ultimo di una lunga serie di tragedie sulla rotta del Mediterraneo centrale, considerata la più mortale al mondo
La società lo ricorda come un "professionista esemplare e uomo spogliatoio" che si è distinto "sempre per l'etica del lavoro e un'unica e ammirevole cifra umana"
Da tempo l'istituto è interessato da alcuni lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico da parte del Comune
Prosegue l’escussione dei testi a discarico nel maxiprocesso. Tra gli argomenti anche l'incendio all'Eurospin di Vibo con la testimonianza dell'attuale sindaco di Pizzo
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved