Catanzaro, seminario su preparazione ai concorsi per la scuola

Con le recenti novità sul bando di concorso Scuola 2019, per il reclutamento di docenti per la scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di I e II grado, che secondo quanto ha dichiarato il Ministro Bussetti sarà pronto entro luglio 2019, il Circolo ACLI Città del Vento, organizza presso l’Aula Magna c/o Istituto “Petrucci” di Catanzaro, per il giorno 26 aprile 2019, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, un seminario dal titolo: “Didattica e metodologie per la preparazione ai concorsi nella scuola”.

Il seminario intende infatti affrontare tutte le diverse problematiche relative all’imminente bando offrendo risposte concrete agli innumerevoli dubbi che possono riguardare i potenziali partecipanti, in merito ai requisiti per la partecipazione e alla natura delle prove che i candidati saranno chiamati a svolgere. Nell’attesa che venga pubblicato il bando di concorso, si rammenta che lo stesso, per la prima volta da tanti anni, non sarà aperto ai soli insegnanti abilitati, ma a tutti i laureati e che si terrà secondo le regole introdotte dalla Buona Scuola e modificate dall’ultima Legge di Bilancio (con cui è stato eliminato il FIT). La prossima selezione, quindi, sarà quella aperta a tutti, con requisiti differenti a seconda della categoria di appartenenza (per la scuola dell’infanzia e per quella primaria potranno candidarsi i possessori di un diploma magistrale conseguito prima dell’anno scolastico 2001/2002 e i laureati in Scienze della formazione primaria; per la secondaria i laureati, a condizione che abbiano conseguito 24 crediti formativi (Cfu) in materie antro-psico-pedagogiche; le prove quindi si svolgeranno nell’arco del prossimo anno scolastico, mentre le prime assunzioni partiranno da settembre 2020. Per quanto riguarda il numero di posti il Ministro dell’Istruzione ha svelato che l’intenzione è di assumere fino a 50.000 docenti nei prossimi tre anni.

Il seminario intende infatti affrontare tutte le diverse problematiche relative all’imminente bando offrendo risposte concrete agli innumerevoli dubbi che possono riguardare i potenziali partecipanti, in merito ai requisiti per la partecipazione e alla natura delle prove che i candidati saranno chiamati a svolgere. Nell’attesa che venga pubblicato il bando di concorso, si rammenta che lo stesso, per la prima volta da tanti anni, non sarà aperto ai soli insegnanti abilitati, ma a tutti i laureati e che si terrà secondo le regole introdotte dalla Buona Scuola e modificate dall’ultima Legge di Bilancio (con cui è stato eliminato il FIT). La prossima selezione, quindi, sarà quella aperta a tutti, con requisiti differenti a seconda della categoria di appartenenza (per la scuola dell’infanzia e per quella primaria potranno candidarsi i possessori di un diploma magistrale conseguito prima dell’anno scolastico 2001/2002 e i laureati in Scienze della formazione primaria; per la secondaria i laureati, a condizione che abbiano conseguito 24 crediti formativi (Cfu) in materie antro-psico-pedagogiche; le prove quindi si svolgeranno nell’arco del prossimo anno scolastico, mentre le prime assunzioni partiranno da settembre 2020. Per quanto riguarda il numero di posti il Ministro dell’Istruzione ha svelato che l’intenzione è di assumere fino a 50.000 docenti nei prossimi tre anni.

L’attività (del tutto gratuita per i partecipanti) è organizzata in accordo con il Centro Studi San Paolo, con la presenza qualificata dei seguenti relatori: CANINO Franco (dirigente scolastico), DANIELE  Renato (dirigente scolastico), PROCOPIO Giovanni (direttore servizi generali e ammin.vi).

A presiedere l’apertura dei lavori sarà la Dirigente Prof.ssa Murrone Maria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
ul posto sono intervenuti carabinieri, 118 e vigili del fuoco, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Intervenuta prontamente sul posto, la polizia stradale ha gestito le operazioni del traffico deviato
Tra i cardini del progetto, quello di consentire agli adulti reclusi negli istituti di pena di conseguire il patentino da allenatore
Il presidente della Regione: "È importante che gli sforzi del governo nazionale si colleghino a quelli regionali"
"Ora sono libero di fare e soprattutto di parlare. Credo che dal punto di vista giudiziario me ne abbiano fatte troppe"
I due uomini, di 46 e 48 anni, erano entrati in acqua e non sono riusciti a tornare a riva. Inutili i soccorsi
Vista la gravità dell’incendio sono state attivate dai Vigili del Fuoco di Vibo due autobotti, due pick-up, un operatore DOS
Per la prima volta, per volontà del presidente, la Calabria ha partecipato all'evento che si è tenuto a Marsiglia il 21 e il 22 settembre
Con l'apertura della camera ardente del presidente emerito della Repubblica, FDI ha scelto di sospendere le iniziative politiche
La Calabria rimane agli ultimi posti nella classifica regionale italiana per la spesa dei fondi strutturali della politica di coesione dell’Ue
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved